Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - Packlink: per 3 consumatori su 4 il reso dovrebbe rimanere gratuito
Il reso a domicilio risulta essere il metodo prediletto dai consumatori italiani
Information
News

Packlink: per 3 consumatori su 4 il reso dovrebbe rimanere gratuito

Information
- Packlink report resi - Packlink acquisti online - Packlink reso a domicilio

Il nuovo “The Ecommerce Delivery Benchmark Report 2024” realizzato da Packlink, ha analizzato le abitudini e le preferenze dei consumatori in fatto di resi in seguito agli acquisti nel canale e-commerce.

Secondo il report i metodi utilizzati per effettuare il reso di un articolo ordinato online sono essenzialmente quattro: self-service online, ritiro da parte del corriere (reso a domicilio), riconsegna in un punto ritiro, resi in negozio. Tra questi, il reso a domicilio risulta essere il metodo prediletto dai consumatori italiani, con percentuali che vanno dal 43% al 51% tra le diverse categorie merceologiche. Dall’altro lato, invece, il reso in negozio e il self-service online sono le opzioni meno usate, entrambe tra il 10% e il 20%.

Prendendo in considerazione gli acquisti degli italiani negli ultimi 12 mesi, la categoria dell’abbigliamento risulta essere quella in cui viene effettuato un maggiore numero di resi, con 8,4 prodotti su 9, mentre i prodotti della categoria fai-da-te e giardinaggio rappresentano la percentuale minore di reso, con 2,5 prodotti su 9.

Nell’ultimo anno, Ie politiche dei resi sono cambiate. Infatti, restituire prodotti acquistati online spesso non è più un servizio gratuito, poiché comporta dei costi per le aziende (circa 32 euro per reso). Inviare un prodotto, inoltre, ha anche un grande impatto a livello ambientale. Tuttavia i consumatori non accettano di buon grado queste variazioni di prezzo e il 75,6% di essi pensa che il reso dovrebbe rimanere gratuito.

In particolare, oltre la metà dei Gen-Z è disposta a pagare per un reso rapido e senza problemi e questo rende questi consumatori tre volte più propensi a farlo rispetto ai Boomer. Per questa ragione, alcuni brand decidono di rendere il reso gratuito solo se effettuato in negozio direttamente dal consumatore oppure se quest’ultimo è iscritto al programma fedeltà. Dallo studio di Packlink emerge che l’introduzione di una tassa sul reso online porterebbe il 33,2% dei consumatori ad effettuare il reso in negozio per evitare questo ulteriore costo.

I nostri risultati sottolineano l’importanza di adottare un approccio flessibile e incentrato sul cliente – affermato Noelia Lazaro, direttrice marketing di Packlinkin particolare nell’ambito della consegna e dei resi. La crescente preferenza per le opzioni di consegna fuori casa e l’esigenza strategica di una gestione dei resi efficace dal punto di vista dei costi sono fondamentali per soddisfare queste esigenze in continua evoluzione”.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Packlink: per 3 consumatori su 4 il reso dovrebbe rimanere gratuito

Trovaprezzi.it: boom di ricerche online per integratori e vitamine

Secondo un’analisi realizzata da Trovaprezzi.it – marchio di 7Pixel specializzato nella comparazione prezzi dei prodotti – nei primi cinque mesi del 2025 le ricerche di integratori e vitamine sono cresciute del 71,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Technoretail - Packlink: per 3 consumatori su 4 il reso dovrebbe rimanere gratuito

Arvato espande le operazioni negli Stati Uniti con un nuovo hub

Arvato, fornitore di servizi 3PL e soluzioni per la gestione della supply chain e dell’e-commerce, sta espandendo ulteriormente la sua presenza negli Stati Uniti dopo aver rilevato un centro di distribuzione di importanza strategica di 60mila mq a Easton, in Pennsylvania, per conto di un cliente globale del settore moda.
Technoretail - Packlink: per 3 consumatori su 4 il reso dovrebbe rimanere gratuito

Aton supporta GranTerre nella gestione dei dati delle sue eccellenze

Aton, tech company veneta specializzata nei servizi e nelle soluzioni per la trasformazione digitale delle imprese, e GranTerre, colosso cooperativo agroalimentare delle eccellenze italiane nei salumi e nei formaggi stagionati, hanno avviato una collaborazione che ha portato alla realizzazione di un importante progetto di product information…
Technoretail - Packlink: per 3 consumatori su 4 il reso dovrebbe rimanere gratuito

Chiara Guglielmetti è la nuova presidente di AssoDelivery

AssoDelivery, l’associazione che riunisce le principali piattaforme italiane di food delivery aderente a Confcommercio Imprese per l’Italia, rinnova i propri vertici dopo 6 anni dalla sua costituzione nominando Chiara Guglielmetti nuova presidente.
Technoretail - Packlink: per 3 consumatori su 4 il reso dovrebbe rimanere gratuito

Surgital: impianti all’avanguardia per un lavoro più sicuro

Surgital, azienda italiana specializzata nella produzione di pasta fresca surgelata, piatti pronti e sughi in pepite surgelati, ha avviato da tempo un percorso orientato non solo all’efficienza, ma soprattutto al benessere e sicurezza delle persone.
Technoretail - Packlink: per 3 consumatori su 4 il reso dovrebbe rimanere gratuito

Starbucks e Lavazza scelgono la tecnologia minerale di Qwarzo

Qwarzo, azienda italiana specializzata in materiali di nuova generazione per il packaging e il settore alimentare, cresce sul mercato europeo grazie all’adozione della sua tecnologia innovativa da parte di marchi globali del caffè come Starbucks e Lavazza.
Technoretail - Packlink: per 3 consumatori su 4 il reso dovrebbe rimanere gratuito

Retail del futuro: come AI e dati stanno cambiando le regole del gioco

La raccolta e l’analisi dei dati in tempo reale, insieme all’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa stanno rivoluzionando il modo in cui i retailer riescono a gestire l’intera catena di fornitura e a proporre al consumatore un’esperienza d’acquisto omnicanale e sempre più personalizzata. Genevieve Broadhead, global lead, retail…
       
    Il sito Technoretail - Packlink: per 3 consumatori su 4 il reso dovrebbe rimanere gratuito

Technoretail - Packlink: per 3 consumatori su 4 il reso dovrebbe rimanere gratuito