Skeepers, azienda specializzata nella gestione degli user-generated content (Ugc), annuncia il lancio della nuova brand identity per la sua soluzione Recensioni Verificate.
Il Gruppo riafferma così il suo impegno nel garantire una maggiore trasparenza tra brand e consumatori attraverso una delle tipologie più importanti di Ugc: le recensioni dei clienti. In un mondo in cui l’intelligenza artificiale generativa sta prendendo piede, le recensioni dei clienti diventano non solo uno strumento fondamentale per rassicurare i consumatori, ma anche un mezzo per aiutare i brand a distinguersi dai competitor. Infatti, grazie alle recensioni è stato riscontrato un possibile miglioramento del tasso di conversione in e-commerce di oltre il 70% e un aumento del traffico Seo di oltre il 40%.
Sin dalla sua fondazione, nel 2012, Recensioni Verificate si è impegnato a mantenere un legame di fiducia tra brand e consumatori, affrontando il problema delle false recensioni e della concorrenza sleale e aiutando a garantire l’autenticità dei feedback dei clienti e a salvaguardare la reputazione dei brand. In soli tre anni, Recensioni Verificate ha raccolto oltre 26 milioni di recensioni dei clienti in tutto il mondo, posizionandosi nel settore come leader a livello internazionale e vantando collaborazioni con oltre 8mila brand globali tra cui, in Italia, Stroili, Carrefour, Kasanova, Conforama, Bottega Verde, Diadora Fitness.
Visto il costante aumento di recensioni false all’interno del mondo web, Skeepers ha deciso di potenziare la sua soluzione con nuove funzionalità. Grazie alla certificazione “NF Service” dall'Afnor, l’azienda si impegna a pubblicare solo recensioni da parte di clienti verificati, utilizzando rigorosi metodi di moderazione. Infine, poiché i consumatori si fidano sempre più dei brand che mostrano tutte le recensioni dei clienti, la soluzione garantisce la pubblicazione sia delle recensioni positive sia di quelle negative. “Questo rinnovamento della brand identity fa eco al rebranding del nostro Gruppo del novembre 2023 – dichiara Sabrina Agasucci, content executive di Skeepers – in un’epoca in cui i motori di ricerca sono ottimizzati dall’AI, l’impatto delle recensioni autentiche e verificate diventerà sempre più significativo per i brand. Annunciando la nuova brand identity di Recensioni Verificate, confermiamo il nostro ruolo di leader nel supportare brand e consumatori nella costruzione di legami basati sulla fiducia”.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
I risultati della Black Friday Survey 2025 realizzata da Boston Consulting Group (Bcg) confermano che il Black Friday, il Singles’s Day e il Cyber Monday sono ormai un appuntamento consolidato nel calendario dei consumatori italiani.
Scandit, azienda specializzata nell’acquisizione intelligente dei dati, ha annunciato l’uscita di Sdk 8, l’ultima versione del suo kit di sviluppo software, progettata per rivoluzionare la tradizionale scansione dei codici a barre.
Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha annunciato la nomina di Greg Betz a chief operating officer (Coo).
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.