Il marchio giapponese di moda e lifestyle Muji per sostenere la sua crescita europea ha lanciato i suoi nuovi siti web su BigCommerce, piattaforma e-commerce open SaaS e componibile per brand e rivenditori B2C e B2B.
Con più di mille negozi fisici in tutto il mondo, Muji vende oltre 7mila articoli di ispirazione giapponese che vanno dall’abbigliamento agli articoli per la casa, fino ai prodotti alimentari. L’Italia ha un ruolo di grande rilevanza per il brand, posizionandosi tra i primi cinque mercati più importanti. Per affrontare adeguatamente questo mercato, l’evoluzione della piattaforma online di Muji è stata fondamentale, con le nuove funzionalità che permettono di soddisfare la crescente domanda proveniente sia dalle città chiave sia da tutto il territorio italiano. Grazie a queste innovazioni, il brand giapponese può offrire una gamma più ampia di prodotti, inclusi articoli di arredamento di grandi dimensioni, che sono difficili da esporre in modo estensivo nei negozi fisici a causa dei limiti di spazio.
“Abbiamo un ambizioso piano di crescita in Europa – dichiara Chuan Huang, responsabile dell’e-commerce di Muji Europe – e avevamo bisogno di una piattaforma che sostituisse il nostro sistema obsoleto e ci fornisse un accesso immediato alla tecnologia leader del settore. BigCommerce si è rapidamente rivelata la nostra migliore opzione grazie al suo costo totale di proprietà, alla rapidità di implementazione, all’agilità della piattaforma e alla flessibilità che garantisce la futura sostenibilità delle nostre operazioni. Stiamo già riscontrando miglioramenti nel traffico e nelle conversioni dal nostro lancio su BigCommerce”.
Il lancio su BigCommerce consente, inoltre, un’integrazione immediata di nuove funzionalità e strumenti, oltre a ottimizzare le conversioni e l’esperienza dell’utente. Grazie alle sue numerose Api e all’app store, BigCommerce offre a Muji l’accesso a popolari plug-in di terze parti che possono essere attivati rapidamente per migliorare le funzionalità di ogni negozio e l’esperienza dei clienti. Il brand giapponese sta attualmente sfruttando la piattaforma open SaaS di BigCommerce e l’approccio incentrato sui partner per realizzare integrazioni con Adyen, PayPal, Klevu e Klaviyo.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
I risultati della Black Friday Survey 2025 realizzata da Boston Consulting Group (Bcg) confermano che il Black Friday, il Singles’s Day e il Cyber Monday sono ormai un appuntamento consolidato nel calendario dei consumatori italiani.
Scandit, azienda specializzata nell’acquisizione intelligente dei dati, ha annunciato l’uscita di Sdk 8, l’ultima versione del suo kit di sviluppo software, progettata per rivoluzionare la tradizionale scansione dei codici a barre.
Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha annunciato la nomina di Greg Betz a chief operating officer (Coo).
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.