La catena specializzata nell’elettronica di consumo MediaWorld prosegue negli investimenti in innovazione e tecnologia inaugurando il marketplace accessibile tramite il proprio sito e-commerce, che consentirà un importante ampliamento del portafoglio prodotti soprattutto in settori ultra-specializzati come la componentistica per gaming, il fitness, la salute, l’e-mobility, articoli di tendenza e stagionali.
La novità del marketplace in Italia segue i successi del Gruppo MediaMarktSaturn con i lanci avvenuti in Germania, Spagna, Austria e Paesi Bassi che, attraverso questi investimenti strategici, già oggi commercializza oltre 1,8 milioni di prodotti marketplace provenienti da circa 1.300 vendor per un giro d’affari che nel 2023 si è attestato a 137 milioni di euro. Oltre a maggior scelta e novità di prodotto, l’arrivo del marketplace migliorerà ulteriormente la disponibilità della merce. Infatti, qualora un prodotto non fosse immediatamente disponibile sul catalogo principale, lo store online rimanderà direttamente al prodotto marketplace corrispondente. Per gli utenti, il marketplace si traduce in una novità che consentirà di accedere a un catalogo pressoché infinito, per una shopping experience sempre più personalizzata anche per acquisti di nicchia o ultra-premium.
“Il lancio del marketplace rappresenta un passo importante nella nostra strategia omnicanale – dichiara Guido Monferrini, amministratore delegato MediaWorld – e una pietra miliare per numero di prodotti disponibili per tutte le categorie di utenti. In Italia esiste un grande potenziale non ancora completamente espresso nel mercato online e siamo fiduciosi che la notorietà e qualità che eroghiamo tramite il marchio MediaWorld, si tradurrà in valore condiviso per utenti, vendor e produttori. Gli investimenti in omnicanalità e innovazione tecnologica ci consentono di integrare perfettamente il marketplace nella nostra strategia complessiva, che si concentra sul cliente e sul soddisfare sue esigenze. Sarà un ambiente in continua crescita ed evoluzione, grazie agli accordi con nuovi vendor di qualità, che andranno a proporre nuove offerte di prodotti tecnologici e relativi accessori. Il nostro obiettivo è che MediaWorld.it diventi per gli utenti sinonimo di ‘catalogo globale dove trovare qualunque prodotto che funzioni con un collegamento elettrico o a batteria’”.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
I risultati della Black Friday Survey 2025 realizzata da Boston Consulting Group (Bcg) confermano che il Black Friday, il Singles’s Day e il Cyber Monday sono ormai un appuntamento consolidato nel calendario dei consumatori italiani.
Scandit, azienda specializzata nell’acquisizione intelligente dei dati, ha annunciato l’uscita di Sdk 8, l’ultima versione del suo kit di sviluppo software, progettata per rivoluzionare la tradizionale scansione dei codici a barre.
Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha annunciato la nomina di Greg Betz a chief operating officer (Coo).
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.