Logistica Uno ha avviato un dialogo con alcuni clienti/committenti per sottoporre i contratti di appalto e subappalto all’esame di una Commissione di Certificazione.
La certificazione dei contratti di appalto e di subappalto emerge infatti come una fondamentale componente della responsabilità sociale d’impresa e della valorizzazione del capitale umano, poiché contribuisce a consolidare l’etica aziendale. Questo impegno si allinea con l’orientamento di Logistica Uno, che mira a ottenere la certificazione Esg e a gestire in modo ottimale i servizi logistici.
Per garantire l’efficacia di questo approccio Logistica Uno si impegna a implementare standard di certificazione sia nel contratto tra committente e appaltatore sia tra appaltatore e subappaltatore. La supervisione dell’azienda assicura che il subappaltatore rispetti gli standard stabiliti attraverso metriche, processi e Kpi.
Questo processo mira a fornire ai committenti una garanzia di qualità e affidabilità nei servizi offerti, salvaguardando nel contempo il benessere dei lavoratori e promuovendo la loro crescita professionale. L’offerta si distingue per la qualità del servizio e per l’attenzione alla sostenibilità sociale ed etica dell’azienda e l’impegno verso gli appalti certificati rappresenta un’evoluzione della strategia aziendale, con benefici tangibili anche per i partner commerciali e la comunità nel suo complesso.
Durante la fiera LetExpo Alis, Andrea Bovo, warehouse purchasing manager di Logistica Uno, è intervenuto sul palco di Alis Hub durante il workshop “Gli anelli sicuri e strategici di una supply chain in evoluzione” per condividere le sue esperienze e conoscenze riguardo agli appalti. Attraverso il suo intervento, sono state esplorate tematiche cruciali come le migliori pratiche contrattuali, le strategie per garantire la qualità dei servizi offerti dai fornitori e le sfide legate alla gestione dei subappaltatori. Il concetto è stato ripreso anche da Francesca Menazzi, head of human resources, nel corso del webinar “Fare Logistica col Provider” organizzato da Logisticamente.it.
Secondo un’analisi realizzata da Trovaprezzi.it – marchio di 7Pixel specializzato nella comparazione prezzi dei prodotti – nei primi cinque mesi del 2025 le ricerche di integratori e vitamine sono cresciute del 71,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Tonno Nostromo ha scelto la digital creative company Jump per la definizione e la realizzazione della strategia digitale a supporto della crescita del brand e della fidelizzazione dei clienti nel mercato italiano.
Arvato, fornitore di servizi 3PL e soluzioni per la gestione della supply chain e dell’e-commerce, sta espandendo ulteriormente la sua presenza negli Stati Uniti dopo aver rilevato un centro di distribuzione di importanza strategica di 60mila mq a Easton, in Pennsylvania, per conto di un cliente globale del settore moda.
Aton, tech company veneta specializzata nei servizi e nelle soluzioni per la trasformazione digitale delle imprese, e GranTerre, colosso cooperativo agroalimentare delle eccellenze italiane nei salumi e nei formaggi stagionati, hanno avviato una collaborazione che ha portato alla realizzazione di un importante progetto di product information…
AssoDelivery, l’associazione che riunisce le principali piattaforme italiane di food delivery aderente a Confcommercio Imprese per l’Italia, rinnova i propri vertici dopo 6 anni dalla sua costituzione nominando Chiara Guglielmetti nuova presidente.
Surgital, azienda italiana specializzata nella produzione di pasta fresca surgelata, piatti pronti e sughi in pepite surgelati, ha avviato da tempo un percorso orientato non solo all’efficienza, ma soprattutto al benessere e sicurezza delle persone.
Epta, global player indipendente specializzato nella refrigerazione commerciale, ha presentato Unit, il primo banco frigorifero a marchio Iarp completamente progettato e industrializzato secondo i principi della circolarità.
Qwarzo, azienda italiana specializzata in materiali di nuova generazione per il packaging e il settore alimentare, cresce sul mercato europeo grazie all’adozione della sua tecnologia innovativa da parte di marchi globali del caffè come Starbucks e Lavazza.
Limmi, brand del Gruppo B&G specializzato nella produzione di succo di limone 100% italiano, ha adottato la blockchain per tracciare l’intera filiera di due suoi prodotti: Succo di Limoni Siracusa Igp e Succo di Limoni Bio.
La raccolta e l’analisi dei dati in tempo reale, insieme all’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa stanno rivoluzionando il modo in cui i retailer riescono a gestire l’intera catena di fornitura e a proporre al consumatore un’esperienza d’acquisto omnicanale e sempre più personalizzata. Genevieve Broadhead, global lead, retail…