Baoli, azienda produtrice di carrelli elevatori parte del Gruppo internazionale Kion, presenta i suoi prodotti di maggior successo a LogiMat 2024, la più grande manifestazione fieristica mondiale dedicata alle soluzioni intralogistiche che si sta svolgendo in questi giorni a Stoccarda.
In particolare, il focus dell’azienda sarà su tre modelli di carrelli elevatori, uniti da un minimo comune denominatore: l’aderenza a quello che è il posizionamento del brand, rappresentato dal concept “Easy Choice” e dallo slogan “We make material handling simple”: il nuovo carrello retrattile Kbr 14-20, l’ultima serie di carrelli elevatori elettrici Kbe 18-35 e l’efficiente carrello elevatore con motore a combustione interna Kbd/G 25-35.
“Siamo molto felici e orgogliosi di partecipare anche quest’anno a una fiera importante come LogiMat – racconta Massimo Marchetti, director sales & service di Baoli – la nostra presenza in questi giorni rappresenta un’importante conferma della nostra capacità di proporre ai nostri clienti prodotti sempre più in linea con le loro esigenze. Ci rivolgiamo soprattutto a tutte quelle imprese che necessitano di carrelli elevatori affidabili, facili da utilizzare e da mantenere nel corso delle loro attività quotidiane. Queste fiere rappresentano il contesto ideale per fornire ai nostri clienti tutte le informazioni necessarie per poter prendere decisioni orientate al loro successo: per questa ragione, i visitatori al nostro stand, troveranno un team di esperti internazionali che sapranno fornire consulenza sia ai nostri clienti attuali sia ai potenziali, così come ai nostri concessionari”.
Quest’anno Baoli si presenta a LogiMat con una grande novità: l’azienda approda infatti nel segmento dei carrelli retrattili con la nuovissima serie Kbr 14-20. Progettata dalla divisione R&S del Gruppo Kion e prodotta nel modernissimo stabilimento di Xiamen, questi carrelli si distinguono per la versatilità delle altezze di sollevamento (fino a 10,6 m) e delle capacità di carico (da 1,4 a 2 tonnellate). Baoli presenta anche Kbe 18-35, la gamma di carrelli elevatori elettrici progettati per il funzionamento continuo e con capacità di carico da 1,8 a 3,5 tonnellate che coniugano concetti di sicurezza, qualità e affidabilità, ma anche di accessibilità da un punto di vista economico. Estremamente efficienti e intuitivi, questi carrelli sono alimentati da tecnologia agli ioni di litio che – oltre a essere esente da manutenzione – permette tempi di ricarica molto rapidi e assicura l’utilizzo continuo dei carrelli elevatori anche su diversi turni di lavoro.
Euronics Bruno, una delle principali realtà nel settore dell’elettronica di consumo in Italia, ha effettuato un nuovo passo nel percorso di managerializzazione avviato nel 2024, con il rinnovo e l’ampliamento della composizione del proprio Consiglio di Amministrazione.
Chiquita, azienda di livello internazionale nel settore delle banane, ha scelto i carrelli elevatori elettrici di Yale Lift Truck Technologies per il suo nuovo magazzino di Cortenuova (Bergamo), il più grande centro di maturazione d’Europa, strategicamente situato nel cuore logistico dell’Italia.
Secondo l’ultima indagine realizzata dall’Osservatorio Shopping DoveConviene – il marketplace di proprietà della tech company Shopfully, specializzata nel drive-to-store – gli italiani sono sempre più infedeli alle insegne, con quasi 1 utente su 2 (49%) propenso a cambiare punto vendita se più conveniente.
Iper La grande i, importante realtà nel panorama nazionale della Gdo e parte del Gruppo Finiper Canova, ha scelto Soti – fornitore di soluzioni per la gestione dei dispositivi mobile a livello globale – per ridurre i tempi di inattività dei device e beneficiare delle funzionalità avanzate di assistenza e risoluzione dei problemi da remoto.
Emmelibri, tra le principali piattaforme di libri in Italia e parte del Gruppo Messaggerie, ha implementato Manhattan Scale di Manhattan Associates – azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale – per aumentare la produttività, migliorare la gestione delle scorte e ridurre i costi, presso il suo…
Secondo la 19esima edizione dell’Annual Holiday Shopping Survey di Accenture, i consumatori italiani si preparano ad anticipare gli acquisti di Natale con un occhio attento al risparmio e con il supporto dell’intelligenza artificiale generativa.
Alibaba.com, piattaforma specializzata nel settore dell’e-commerce B2B, ha lanciato AI Mode, una nuova funzionalità che integra capacità di intelligenza artificiale agentica direttamente nell’esperienza di utilizzo.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.