Logista, distributore di prodotti e servizi per i punti vendita in Europa, ha lanciato una campagna nazionale di sensibilizzazione per promuovere il corretto smaltimento delle sigarette elettroniche giunte a fine ciclo di vita.
Obiettivo della campagna, il cui claim è “Dove vanno?”, è contribuire concretamente a “un più elevato livello di protezione dell’ambiente mediante una gestione più efficace del ritiro, della raccolta, del trasporto, del riciclaggio e della preparazione per il riutilizzo dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche di piccolissime dimensioni generati da riscaldatori di tabacco, sigarette elettroniche e relativi componenti” come descritto nell’Accordo di Programma che Logista ha siglato lo scorso settembre con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) assieme alla Federazione Italiana Tabaccai e il Centro di Coordinamento Raee. L’accordo ha sancito la nascita di Recycle-Cig, il circuito organizzato per la raccolta, il recupero e il riciclo delle e-cig esauste, esteso a livello nazionale nel corso del 2024 raccogliendo l’adesione di ben 30mila tabaccherie in tutto il Paese.
I consumatori possono, grazie a Recycle-Cig, conferire in modo semplice e comodo le sigarette elettroniche esauste, veri e propri Raee, presso la propria tabaccheria di fiducia – un esponenziale ampliamento dei punti di raccolta rispetto al passato – indipendentemente dall’acquisto di nuovi prodotti, grazie all’innovativa formula “uno contro zero”. I punti vendita aderenti all’iniziativa sono facilmente individuabili attraverso la mappa interattiva sul sito e l’app di Logista, dove sono disponibili anche informazioni aggiuntive come giornate e orari di apertura.
“Abbiamo deciso di investire in questa importante campagna perché è fondamentale far crescere la consapevolezza dei consumatori finali riguardo al corretto smaltimento delle sigarette elettroniche una volta giunte a fine ciclo di vita – commenta Federico Rella, vicepresidente e direttore corporate affairs di Logista Italia – la sostenibilità permea tutte le nostre attività, soprattutto attraverso iniziative di reverse logistics che sono perfettamente integrate nel business model aziendale, come il riutilizzo degli imballaggi con cui vengono effettuate le consegne ai clienti e, naturalmente, il neonato Recycle-Cig. Questo progetto rappresenta un passo avanti verso un modello di economia circolare e fornisce un supporto concreto all’intera filiera”.
Euronics Bruno, una delle principali realtà nel settore dell’elettronica di consumo in Italia, ha effettuato un nuovo passo nel percorso di managerializzazione avviato nel 2024, con il rinnovo e l’ampliamento della composizione del proprio Consiglio di Amministrazione.
Chiquita, azienda di livello internazionale nel settore delle banane, ha scelto i carrelli elevatori elettrici di Yale Lift Truck Technologies per il suo nuovo magazzino di Cortenuova (Bergamo), il più grande centro di maturazione d’Europa, strategicamente situato nel cuore logistico dell’Italia.
Secondo l’ultima indagine realizzata dall’Osservatorio Shopping DoveConviene – il marketplace di proprietà della tech company Shopfully, specializzata nel drive-to-store – gli italiani sono sempre più infedeli alle insegne, con quasi 1 utente su 2 (49%) propenso a cambiare punto vendita se più conveniente.
Iper La grande i, importante realtà nel panorama nazionale della Gdo e parte del Gruppo Finiper Canova, ha scelto Soti – fornitore di soluzioni per la gestione dei dispositivi mobile a livello globale – per ridurre i tempi di inattività dei device e beneficiare delle funzionalità avanzate di assistenza e risoluzione dei problemi da remoto.
Emmelibri, tra le principali piattaforme di libri in Italia e parte del Gruppo Messaggerie, ha implementato Manhattan Scale di Manhattan Associates – azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale – per aumentare la produttività, migliorare la gestione delle scorte e ridurre i costi, presso il suo…
Secondo la 19esima edizione dell’Annual Holiday Shopping Survey di Accenture, i consumatori italiani si preparano ad anticipare gli acquisti di Natale con un occhio attento al risparmio e con il supporto dell’intelligenza artificiale generativa.
Alibaba.com, piattaforma specializzata nel settore dell’e-commerce B2B, ha lanciato AI Mode, una nuova funzionalità che integra capacità di intelligenza artificiale agentica direttamente nell’esperienza di utilizzo.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.