Linde Material Handling presenta l’innovativo Reverse Assist Radar, un radar di assistenza alla retromarcia basato su sensori in grado di rilevare gli oggetti sia in movimento sia fermi, presenti nella traiettoria posteriore del carrello.
Uno dei vantaggi principali di questo sistema di sicurezza è la sua capacità frenante che, nei casi estremi, può imporre al carrello: in caso di pericolo, infatti, Reverse Assist Radar è in grado di imporre una decelerazione al carrello fino a 3m/s2. L'effetto frenante – che interviene automaticamente e prevale sul comando di guida – viene calcolato in base all’altezza di sollevamento, alla velocità di marcia, all’angolo di sterzata e alla distanza dall’ostacolo, in modo da essere sempre adattato alla specifica situazione di guida e di pericolo: insomma, non solo il carrello è in grado di proteggere eventuali pedoni o ostacoli strutturali, ma può anche calibrare il suo intervento rispetto alle specifiche necessità.
“Più della metà degli incidenti riguardanti i carrelli industriali avviene durante la retromarcia – afferma Leonardo Lanza, product specialist di Linde MH – uno dei motivi principali è la visuale limitata del conducente verso il retro. Il punto cieco inizia infatti quando l’angolo di visione supera i 180 gradi; tuttavia, anche prima di arrivare ai 180 gradi il conducente non riesce a identificare in modo ottimale persone e oggetti presenti nella traiettoria posteriore del veicolo. Per questa ragione, abbiamo pensato di mettere a disposizione un radar di assistenza alla retromarcia, basato su sensori. La scelta dei sensori aiuta a massimizzare l’effetto del sistema di sicurezza, non rendendolo vulnerabile a situazioni di visibilità non ottimale”.
Il sistema è stato sviluppato per avvisare il conducente con una serie di segnali acustici, tuttavia, nel caso in cui il carrello sia dotato del display da 7’’ opzionale, il conducente riceverà anche un avviso visivo che lo indurrà a controllare l’area dietro il veicolo. Come configurazione standard, l’area di rilevamento è progettata per coprire la larghezza posteriore del carrello, ma può essere configurata in base alle esigenze individuali. In aggiunta a tutto questo, Linde Reverse Assist Radar può essere combinato con altre misure di assistenza alla sicurezza, quali, ad esempio, Linde Front Assist Camera, la telecamera basata sull’intelligenza artificiale che rileva eventuali situazioni di pericolo per i pedoni e può decelerare il veicolo di conseguenza.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
I risultati della Black Friday Survey 2025 realizzata da Boston Consulting Group (Bcg) confermano che il Black Friday, il Singles’s Day e il Cyber Monday sono ormai un appuntamento consolidato nel calendario dei consumatori italiani.
Scandit, azienda specializzata nell’acquisizione intelligente dei dati, ha annunciato l’uscita di Sdk 8, l’ultima versione del suo kit di sviluppo software, progettata per rivoluzionare la tradizionale scansione dei codici a barre.
Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha annunciato la nomina di Greg Betz a chief operating officer (Coo).
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.