Linde Material Handling presenta Reverse Assist Camera, un innovativo sistema di videocamere basato sull’intelligenza artificiale e ideato per il rilevamento automatico delle persone nei magazzini, nelle aree produttive e nei luoghi di movimentazione delle merci.
Con un raggio di azione di 12 metri, il sistema è in grado di distinguere le persone da altri potenziali ostacoli e di avvisare l’operatore del carrello elevatore – attraverso un sistema di allarme multilivello – del pericolo di collisione. La Reverse Assist Camera è integrato di serie nella nuova generazione di carrelli elevatori controbilanciati Linde e può essere installato retrofit su tutti gli altri carrelli del brand.
“Secondo le ultime statistiche all’interno dei magazzini la collisione tra persone e carrelli elevatori è una delle tipologie di incidente più frequenti – racconta Matteo Ravazzani, product manager di Linde MH – che, purtroppo, può causare gravi lesioni o addirittura risultare fatale. Il rischio maggiore deriva dai carrelli elevatori che si spostano in retromarcia e le cause sono molteplici: dai pedoni disattenti agli operatori non concentrati fino alla semplice dimenticanza nel guardare indietro quando il veicolo si muove. Con la Reverse Assist Camera offriamo alle aziende un sistema affidabile, sicuro e in grado di garantire la corretta interazione tra uomo e macchina”.
Grazie al supporto dell’intelligenza artificiale, la nuova telecamera ha “imparato” a distinguere le persone dagli altri ostacoli che si presentano nella zona posteriore del carrello: se identifica una persona in una zona di pericolo predefinita intorno al mezzo, il dispositivo aziona un sistema di allarme che avvisa l’operatore sia visivamente attraverso il display sia con un segnale acustico. Inoltre, è possibile attivare la riduzione automatica della velocità di traslazione per minimizzare ulteriormente il rischio di incidenti. Dal momento che il sistema rileva esclusivamente le persone, le segnalazioni inutili e spesso fastidiose vengono ridotte al minimo.
L’area di riconoscimento della Reverse Assist Camera – configurabile individualmente – può essere suddivisa in due zone di allarme, una zona “gialla” e una zona di prossimità “rossa”. In pratica, se il pedone è lontano la velocità del carrello elevatore si riduce meno rispetto a quando la persona si trova nell’area rossa, quella più vicina al carrello. Sui carrelli controbilanciati di ultima generazione, le immagini della telecamera vengono visualizzate direttamente sul display da 7” del carrello, a schermo intero o su schermo ripartito. In questi modelli, la telecamera intelligente è integrata completamente nella struttura del carrello. Il sistema è disponibile anche per il lato frontale del carrello elevatore con il nome di Front Assist Camera.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
I risultati della Black Friday Survey 2025 realizzata da Boston Consulting Group (Bcg) confermano che il Black Friday, il Singles’s Day e il Cyber Monday sono ormai un appuntamento consolidato nel calendario dei consumatori italiani.
Scandit, azienda specializzata nell’acquisizione intelligente dei dati, ha annunciato l’uscita di Sdk 8, l’ultima versione del suo kit di sviluppo software, progettata per rivoluzionare la tradizionale scansione dei codici a barre.
Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha annunciato la nomina di Greg Betz a chief operating officer (Coo).
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.