Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - Indagine idealo: cresce il beverage tra i consumatori digitali
Le intenzioni d'acquisto legate alle bevande analcoliche sul totale beverage sono passate dal 3% del 2022 al 6% di quest'anno
Information
News

Indagine idealo: cresce il beverage tra i consumatori digitali

Information
- idealo beverage - idealo bevande analcoliche - idealo e-commerce

Il portale internazionale leader in Europa nella comparazione prezzi idealo ha indagato sulle abitudini d’acquisto online nel comparto del beverage, scoprendo che cresce l’interesse non soltanto per le bevande alcoliche ma anche per quelle analcoliche.

Se lo scorso anno sul portale italiano di idealo il 97% delle intenzioni di acquisto legate al solo mondo beverage era relativo agli alcolici e solo il 3% alle bevande analcoliche, nel 2023 il comparto ha registrato una crescita importante anche per queste ultime, che hanno rappresentato oltre il 6% del totale. Dunque, seppur la fetta più ampia delle ricerche online resti appannaggio di champagne, prosecchi e spumanti (29%), seguono a ruota le ricerche di caffè (23%). Terzo posto del podio per i liquori (9%), seguiti da whisky (8%), vini (7%), gin (7%) e rum (5%). Ma in classifica compaiono per la prima volta anche energy drink, soft drink e , sintomo che l’intero comparto si stia ormai aprendo al mondo e-commerce.

Con l’approssimarsi delle festività, crescono ulteriormente le ricerche relative ai superalcolici: +50% per i gin nella prima settimana di dicembre rispetto all’ultima di novembre. E dati altrettanto positivi per i whisky (+34%), i liquori (+21%) e champagne e prosecchi (+14%). La recente crescita dell’interesse online nei confronti del mondo beverage potrebbe essere anche stata favorita da un tasso di inflazione minore rispetto ad altri settori merceologici. Infatti – ad eccezione delle birre che in media hanno fatto registrare un aumento di costi superiore al 48% – la vodka è costata in media il 7% in meno, rum, liquori e spumanti hanno mantenuto i propri prezzi costanti, mentre succhi di frutta, caffè, gin e whisky hanno segnato aumenti di prezzo tra l’1% e il 4%.

Al contempo, anche i risparmi per chi decida di acquistare online sono sempre più consistenti: nell’ultimo anno chi ha acquistato sui canali digitali gli energy drink e i succhi di frutta ha risparmiato fino al 26%, per prosecchi, champagne e spumanti fino al 24% e per il caffè fino al 16%. Discorso a sé stante quello dell’olio che inizia a essere oggetto di comparazione prezzi dato il forte aumento di prezzi a cui è sottoposto. Basti pensare che quest’anno un litro di olio extravergine d’oliva è arrivato a costare online quasi il 20% in più rispetto all’anno precedente.

La crescente attenzione verso il settore delle bevande online riflette un interesse in aumento per l’intero comparto beverage in Italia – commenta Antonio Pilello, responsabile della comunicazione di idealo per l’Italiagrazie all’inflazione più contenuta, ai risparmi possibili grazie alla comparazione prezzi e a un'ampia gamma di offerte, il settore sta vivendo una fase di crescita, con trend particolarmente positivi anche per il mercato delle bevande analcoliche”.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Indagine idealo: cresce il beverage tra i consumatori digitali

Con Stesi la supply chain di Samo è più veloce, connessa e reattiva

Stesi, software house specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per la produzione e la logistica, ha affiancato Samo, Gruppo di riferimento a livello internazionale nel settore dell’arredobagno, in un ambizioso percorso di trasformazione digitale partito nel 2022.
Technoretail - Indagine idealo: cresce il beverage tra i consumatori digitali

La logistica inversa richiede soluzioni innovative e sostenibili

Oggi i resi hanno un peso molto rilevante nell’e-commerce, generando sia costi diretti (logistica inversa, verifica, ricondizionamento) sia indiretti (perdita di margine, svalutazione del prodotto, impatto sull’esperienza cliente), senza dimenticare il loro impatto ambientale. Marcello S. Valerio, founder & Coo di iF Returns, fa il punto della…
Technoretail - Indagine idealo: cresce il beverage tra i consumatori digitali

L’AI generativa trasforma il visual merchandising del punto vendita

Nel contesto del retail omnicanale, il punto vendita fisico ha assunto oggi un ruolo strategico e multifunzionale, ben oltre quello tradizionale di semplice luogo di acquisto. Andrea Valli, marketing manager di Retlay, ci aiuta a comprendere meglio la funzione dello store e quali tecnologie vengono utilizzate per automatizzare e ottimizzare…
Technoretail - Indagine idealo: cresce il beverage tra i consumatori digitali

Lucart: nuova campagna digital del brand Tutto firmata Caffeina

Lucart, Gruppo specializzato nella produzione di soluzioni innovative in carta tissue e airlaid, rilancia nel 2025 la comunicazione digital del brand Tutto con la seconda edizione di The Tuttorial, una campagna ideata e realizzata da Caffeina per valorizzare la varietà e la versatilità della gamma più tecnologica di sempre.
Technoretail - Indagine idealo: cresce il beverage tra i consumatori digitali

Fiskaly arriva in Italia per digitalizzare il punto cassa

La tech company europea Fiskaly rafforza la sua presenza sul mercato italiano per affiancare le fintech provider di soluzioni per il punto cassa nell’adeguamento ai nuovi obblighi fiscali in vigore dal 1° gennaio 2026 che prevedono il collegamento tra terminali Pos e registratori telematici.
Technoretail - Indagine idealo: cresce il beverage tra i consumatori digitali

L’e-commerce del food cresce più degli acquisti online di prodotto

Secondo i dati emersi dalla nuova ricerca “NetRetail 2025 - Focus Food & Grocery” realizzata dall’Osservatorio Netcomm in collaborazione con NIQ, nel 2025 il settore dell’e-commerce alimentare in Italia crescerà dell’8,5% rispetto all’anno precedente, una performance superiore a quella degli acquisti online di prodotto (+6%), anche se la quota…
Technoretail - Indagine idealo: cresce il beverage tra i consumatori digitali

Alessandro Bocca è il nuovo country manager di myPos per l’Italia

myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, ha nominato Alessandro Bocca nuovo country manager Italia con l’obiettivo di guidare le Pmi, i merchant e gli imprenditori locali in un percorso di trasformazione digitale di successo.
       
    Il sito Technoretail - Indagine idealo: cresce il beverage tra i consumatori digitali

Technoretail - Indagine idealo: cresce il beverage tra i consumatori digitali