La multinazionale spagnola in-Store Media, specializzata nello sviluppo di soluzioni pubblicitarie per il retail media, ha aperto una filiale italiana e avviato delle attività commerciali, rafforzando così la propria presenza in Europa.
Con un fatturato globale di 105 milioni di euro nel 2024 (+30% rispetto al 2023), l’azienda collabora con più di 80 insegne della Gdo e copre oltre 1.600 brand nel mondo. Nel nostro Paese, la multinazionale ha concluso a febbraio 2025 un accordo tramite Unlimitail dedicata alla valorizzazione degli spazi media in oltre 200 store Carrefour tra ipermercati, supermercati e formati di prossimità, attraverso l’implementazione di una rete pubblicitaria tradizionale e digitale, di cui 28 saranno coperti dall’innovativo network proprietario di digital signage Live Markets in-store best-in-class, attivo in diversi Paesi. Il sistema prevede tre set di due schermi HD da 65” posizionati nelle aree di maggior traffico, pensati per veicolare contenuti di branding, promo e lanci novità.
L’ingresso nel mercato italiano si inserisce in un piano strategico e di sviluppo globale della multinazionale che si fonda su tre pilastri: integrazione dei canali fisici e digitali per accompagnare il consumatore lungo tutto il customer journey, valorizzazione dei dati per campagne sempre più personalizzate ottimizzabili in tempo reale e innovazione continua delle soluzioni di comunicazione grazie a tecnologie digitali e formati misurabili.
“L’arrivo nel nostro Paese segna l’inizio di un progetto ambizioso – afferma Giovanni Primi, country manager Italia di in-Store Media – portare nel nostro mercato un modello di retail media omnicanale solido, efficace e orientato al futuro. Mettiamo a disposizione di brand e retailer un’esperienza internazionale costruita in oltre 25 anni, con l’obiettivo di accompagnarli lungo tutto il customer journey attraverso soluzioni capaci di generare valore reale. Nel 2025 il nostro focus sarà sull’integrazione tra fisico e digitale, sull’uso strategico dei dati e sull’innovazione tecnologica, per creare connessioni sempre più efficaci tra insegne e consumatori e contribuire allo sviluppo di un ecosistema di comunicazione misurabile, mirato e sostenibile”.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
I risultati della Black Friday Survey 2025 realizzata da Boston Consulting Group (Bcg) confermano che il Black Friday, il Singles’s Day e il Cyber Monday sono ormai un appuntamento consolidato nel calendario dei consumatori italiani.
Scandit, azienda specializzata nell’acquisizione intelligente dei dati, ha annunciato l’uscita di Sdk 8, l’ultima versione del suo kit di sviluppo software, progettata per rivoluzionare la tradizionale scansione dei codici a barre.
Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha annunciato la nomina di Greg Betz a chief operating officer (Coo).
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.