Guala Closures ha raggiunto un accordo per l’acquisizione di Astir Vitogiannis Bros, un produttore leader nel settore delle chiusure a corona con una produzione annua di più di 12 miliardi di pezzi e un fatturato 2023 di 75 milioni di euro.
Fondata nel 1953, Astir opera in due stabilimenti situati in Grecia e Sud Africa e ha una forte presenza internazionale. Tra i suoi principali clienti blue-chip si annoverano importanti produttori internazionali sia nel settore della birra sia delle bevande non alcoliche. L’acquisizione è in linea con la strategia di Guala Closures di perseguire acquisizioni sinergiche e integrarle con successo al fine di continuare a far crescere proficuamente il proprio business. Grazie all’ingresso di Astir nel Gruppo, Guala Closures sarà in grado di fornire tutte le chiusure disponibili per le bottiglie di vetro su scala globale.
Una volta completata, l’acquisizione di Astir consentirà al Gruppo di espandere la propria presenza in mercati emergenti caratterizzati da crescita demografica e dall’aumento dei consumi pro capite e, allo stesso tempo, di offrire chiusure per il segmento delle bevande ready-to-drink e non-alcoliche. I prodotti di Astir sono destinati alle bottiglie di vetro e sono impegati in prodotti premium nei relativi segmenti di mercato (ivi inclusi il segmento della birra e delle bevande non-alcoliche), oltre a essere altamente sostenibili. Entrambe le caratteristiche sono molto apprezzate dai consumatori.
“Siamo entusiasti di entrare nel mondo delle chiusure a corona – commenta Mauro Caneschi, amministratore delegato di Guala Closures – e di farlo attraverso l’acquisizione di Astir, un importante player internazionale all’avanguardia nel settore e con un eccellente track record, grazie a un management forte e dotato di una visione strategica a lungo termine. Astir rispecchia perfettamente i nostri valori: unire tradizione e innovazione, mettendo sempre in primo piano il cliente, la qualità, i servizi e la sostenibilità. Per queste ragioni, l’acquisizione rappresenta un ulteriore, importante passo nella strategia di crescita del Gruppo, che mira a rafforzare la propria posizione di mercato nel settore delle chiusure per bottiglie in vetro, continuando a far crescere l’attività in mercati internazionali di particolare interesse e nel settore del lusso, sia a livello organico sia attraverso operazioni di M&A. Siamo felici di poter accogliere Stelios e il suo team nel nostro Gruppo e di iniziare questa importante collaborazione”.
Euronics Bruno, una delle principali realtà nel settore dell’elettronica di consumo in Italia, ha effettuato un nuovo passo nel percorso di managerializzazione avviato nel 2024, con il rinnovo e l’ampliamento della composizione del proprio Consiglio di Amministrazione.
Chiquita, azienda di livello internazionale nel settore delle banane, ha scelto i carrelli elevatori elettrici di Yale Lift Truck Technologies per il suo nuovo magazzino di Cortenuova (Bergamo), il più grande centro di maturazione d’Europa, strategicamente situato nel cuore logistico dell’Italia.
Secondo l’ultima indagine realizzata dall’Osservatorio Shopping DoveConviene – il marketplace di proprietà della tech company Shopfully, specializzata nel drive-to-store – gli italiani sono sempre più infedeli alle insegne, con quasi 1 utente su 2 (49%) propenso a cambiare punto vendita se più conveniente.
Iper La grande i, importante realtà nel panorama nazionale della Gdo e parte del Gruppo Finiper Canova, ha scelto Soti – fornitore di soluzioni per la gestione dei dispositivi mobile a livello globale – per ridurre i tempi di inattività dei device e beneficiare delle funzionalità avanzate di assistenza e risoluzione dei problemi da remoto.
Emmelibri, tra le principali piattaforme di libri in Italia e parte del Gruppo Messaggerie, ha implementato Manhattan Scale di Manhattan Associates – azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale – per aumentare la produttività, migliorare la gestione delle scorte e ridurre i costi, presso il suo…
Secondo la 19esima edizione dell’Annual Holiday Shopping Survey di Accenture, i consumatori italiani si preparano ad anticipare gli acquisti di Natale con un occhio attento al risparmio e con il supporto dell’intelligenza artificiale generativa.
Alibaba.com, piattaforma specializzata nel settore dell’e-commerce B2B, ha lanciato AI Mode, una nuova funzionalità che integra capacità di intelligenza artificiale agentica direttamente nell’esperienza di utilizzo.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.