Dreame, azienda specializzata nelle soluzioni smart per la pulizia domestica, ha annunciato l’apertura ufficiale dei suoi primi due negozi in Italia, tra cui il suo flagship store a CityLife Shopping District, a Milano.
L’apertura dei due store – inaugurati grazie al prezioso supporto del partner di distribuzione di Dreame, Accessory Line – rappresenta un’accelerazione significativa nell’espansione offline dell’azienda, incrementando la visibilità del brand e promuovendo un modello di crescita sinergico “online + offline” in tutta la regione. Con una quota di mercato del 37,5%, Dreame si è già classificata player numero 1 per market share nel periodo gennaio-giugno 2025.
Il primo store, situato nell’esclusivo quartiere CityLife Shopping District, si estende su 130 mq ed è dedicato all’esposizione dei prodotti e alle dimostrazioni interattive per presentare le tecnologie all’avanguardia del brand con la presenza costante di personale qualificato per offrire supporto completo pre e post-vendita. Il secondo punto vendita in Lombardia si trova al primo piano del centro commerciale Oriocenter (Orio al Serio, Bergamo) e ha una superficie di 110 mq.
Questi nuovi spazi esclusivi, interamente dedicati all’universo Dreame, rappresentano un punto d’incontro tra innovazione tecnologica e accessibilità: luoghi in cui i consumatori possono vivere in prima persona il futuro della cura della casa. Ogni nuovo punto vendita offre l’intero ecosistema di prodotti Dreame, che spazia da avanzati robot aspirapolvere, aspirapolvere lavapavimenti di ultima generazione e scope elettriche senza fili ad alte prestazioni, fino ai prodotti per la cura personale e innovativi strumenti per la pulizia degli spazi esterni.
“L’apertura dei nostri primi due negozi in Italia non è solo un’iniziativa commerciale – afferma Sean Chen, managing director Western Europe di Dreame – ma un traguardo che sottolinea il nostro impegno a costruire un rapporto diretto e autentico con i consumatori locali. Siamo entusiasti di annunciare finalmente questo importante passo, che siamo certi rappresenti solo l’inizio di molti altri annunci dedicati al miglioramento del servizio clienti che comunicheremo nel corso dell’anno”.
Intersport, catena internazionale di articoli sportivi con 5.831 punti vendita attualmente attivi, si è affidata a Link Mobility per migliorare l’esperienza d’acquisto sull’e-commerce e nei negozi di Francia, Svezia e Finlandia.
TicketOne, piattaforma italiana di biglietteria, marketing e commercio elettronico di musica, spettacolo, sport e cultura, ha siglato una collaborazione con Visa per consentire ai propri clienti di utilizzare Visa Click to Pay – il nuovo standard globale per i pagamenti online con carta – per gli acquisti su TicketOne.it e fanSale.it.
Exotec, fornitore globale di robotica per magazzini, ha siglato una partnership strategica con E80 Group, sviluppatore di soluzioni automatizzate e integrate end-to-end, per la progettazione congiunta di una soluzione che unisce robotica di magazzino e movimentazione pallet.
Imoon, azienda specializzata nella progettazione e produzione di soluzioni illuminotecniche, trasforma l’illuminazione del retail con Lem, un innovativo sistema modulare e personalizzabile.
Brt, tra i maggiori gruppi operativi in Italia nel trasporto espresso e parte di Geopost, rafforza la squadra di vertice con la nomina di 4 nuovi manager a supporto del processo di evoluzione aziendale avviato dalla ceo Stefania Pezzetti.
Lucart, uno dei principali player europei nello sviluppo e produzione di soluzioni sostenibili per l’igiene e la pulizia della persona e degli ambienti, celebra gli anniversari di due suoi brand storici – i 50 anni di Tenderly e i 40 anni di Tutto – promuovendo due concorsi che premiano la fedeltà dei consumatori.
La catena di ipermercati Iper La grande i ha scelto le soluzioni di Schneider Electric per ottimizzare ed efficientare i processi di manutenzione e gestione degli impianti in sede, riducendo costi e tempi di inattività.
La prima azienda del settore pallet ad adottare blockchain per rendere trasparente l'intera filiera del riciclo della plastica attraverso QR code che tracciano il processo di economia circolare.
PayPal, società statunitense specializzata nei servizi di pagamento digitale, ha ampliato la propria offerta di soluzioni buy now pay later (Bnpl) in Italia e Spagna, con il lancio delle nuove opzioni di pagamento in 6, 12 e 24 rate, consentendo ai consumatori di gestire acquisti più consistenti in un arco temporale più esteso.