BauWatch, azienda specializzata nel settore delle tecnologie di sicurezza, ha lanciato BauWatch Scout, il sistema di videosorveglianza mobile pensata per contesti quali cantieri edili e ambienti retail.
La nuova release, oltre all’alimentazione tramite pannelli solari, può essere collegata direttamente alla rete elettrica, assicurando una protezione costante e duratura. Grazie alla connessione continua con l’Alarm Response Center, ogni evento viene monitorato in tempo reale da esperti della sicurezza, garantendo interventi tempestivi e riducendo al minimo i falsi allarmi.
Fra i punti di forza della soluzione merita particolare attenzione la possibilità di posizionamento nei punti strategici delle proprietà, caratteristica che, insieme al design compatto, al rilevamento del movimento a 360°, alle luci Led dissuasive e alla sirena da 100 dB, contribuisce a rendere Scout Plug-In un sistema di sicurezza in grado di garantire la protezione più adeguata in ogni momento. Queste funzionalità ampliano l’ambito di applicazione della soluzione che va a estendersi oltre i cantieri edili.
Nel settore del retail consente un dispiegamento rapido per proteggere gli asset più preziosi, sia negli orari di apertura sia di chiusura, grazie al design compatto e modulare. Inoltre, la versione plug-in di BauWatch Scout rappresenta un deterrente ben visibile, laddove i tradizionali sistemi di videosorveglianza spesso passano inosservati. Per progetti di ristrutturazione e edifici semi-completi, la doppia alimentazione consente a BauWatch Scout di proteggere materiali critici nelle fasi finali della costruzione, seguendo l’avanzamento del progetto da un’area all’altra e proteggendo beni sia all’interno che all’esterno.
“La flessibilità è fondamentale – spiega Laura Casparrini, managing director di BauWatch Italy – alimentata a energia solare per l’esterno o con l’opzione plug-in per la sicurezza interna, Scout è in grado di proteggere ogni ambiente: dai cantieri ai progetti di ristrutturazione indoor, fino a immobili sfitti e negozi. Questo è cruciale nei siti dove il lavoro procede per fasi e la sicurezza deve seguirne l’evoluzione, oppure quando è necessario proteggere un negozio durante una ristrutturazione o un immobile vuoto, dove ogni giorno di incertezza rappresenta un rischio di perdita”.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
I risultati della Black Friday Survey 2025 realizzata da Boston Consulting Group (Bcg) confermano che il Black Friday, il Singles’s Day e il Cyber Monday sono ormai un appuntamento consolidato nel calendario dei consumatori italiani.
Scandit, azienda specializzata nell’acquisizione intelligente dei dati, ha annunciato l’uscita di Sdk 8, l’ultima versione del suo kit di sviluppo software, progettata per rivoluzionare la tradizionale scansione dei codici a barre.
Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha annunciato la nomina di Greg Betz a chief operating officer (Coo).
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.