Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Information
News

Criptovalute: nuova alternativa per i pagamenti nell'ecommerce

Il 75% dei consumatori e 60% dei commercianti si dichiarano interessati a transazioni con criptovalute. È quanto è emerso dalla ricerca "Crypto for Payments report" pubblicata quest’anno da Crypto.com & Worldpay. Questa nuova modalità di pagamento che utilizza monete digitali basate su tecnologia blockchain, sta difatti accogliendo un sempre maggiore interesse, con grandi aziende, come Expedia e Microsoft, che stanno già accettando criptovalute.



Ad oggi, l'uso delle criptovalute predomina soprattutto come risorsa di investimento, nella maggior parte dei casi a fini speculativi. Tuttavia, in termini di applicazione pratica, le criptovalute  presentano una serie di vantaggi per il settore dell’e-commerce, soprattutto in termini di immediatezza, riservatezza e sicurezza e di convenienza.

Le transazioni tramite criptovalute, difatti, poggiano su blockchain che garantisce transazioni immediate, contrariamente ad altre forme di pagamento online, come bonifici bancari che possono richiedere giorni. In più, la tecnologia alla base delle criptovalute è inviolabile al punto da essere più sicura delle transazioni bancarie. Grazie alla blockchain, gli acquirenti godono di anonimato finanziario che previene il rischio di attacchi informatici e garantisce maggiore protezione dei dati personali. Inoltre, le criptomonete sono difficili da riutilizzare o contraffare criptovalute e non è possibile annullare una transazione una volta completata. Ultimo, ma non ultimo, infine, i trasferimenti di criptovaluta di solito offrono un costo inferiore rispetto ai bonifici bancari o ai gateway di pagamento tradizionali, generalmente intorno all'1%. In questo modo è possibile evitare commissioni per i pagamenti internazionali e può consentire un aumento dei margini o la riduzione di costi aggiuntivi al momento del pagamento.

Non mancano, però, i rischi di accettare pagamenti in criptovalute, propri di un contesto in cui le risposte regolatorie sono ancora in una fase iniziale. Tra questi, vanno considerati soprattutti i rischi in termini di volatilità, impatto ambientale e di assenza di uno  specifico quadro giuridico.

Innanzitutto, il valore delle monete virtuali può aumentare o diminuire vertiginosamente in poco tempo. Ad esempio, il Bitcoin, ha superato i 66.000 dollari lo scorso ottobre 2021, per attestarsi attorno ai 40.000 dollari a marzo 2022. Le criptovalute, inoltre, sostengono di essere uno strumento di democratizzazione indipendente da governi e istituzioni finanziarie. Questa assenza di un’istituzione centrale, sebbene permetta basse commissioni e libertà del tasso di cambio, implica allo stesso tempo l’assenza di un’autorità per la gestione delle controversie. Gli utenti che possono, pertanto, trovarsi esposti a perdite economiche, ad esempio in caso cessazione di attività delle piattaforme di scambio.

Una recente preoccupazione riguarda poi le emissioni di CO2 dovute al mining, complessi calcoli necessari a generare nuova criptovaluta e verificare la legittimità delle transazioni. Secondo il Bitcoin Electricity Consumption Index dell'Università di Cambridge, annualmente al Bitcoin si collegano consumi pari a circa 143 terawattora di elettricità all'anno, quasi il 0.65% del consumo mondiale di elettricità, superiore a quello di paesi come Norvegia, Cile o Svizzera. Un notevole impatto ambientale che può scoraggiare l’adozione delle monete digitali da parte delle nuove generazioni.

Technoretail - Criptovalute: nuova alternativa per i pagamenti nell'ecommerce

“La tecnologia blockchain utilizzata dalle criptovalute è la principale attrazione per il settore dell'e-commerce. È uno strumento digitale che permette di validare le transazioni attraverso un sistema completamente decentralizzato e anonimo. Una blockchain è inoltre molto difficile da hackerare, dunque gli e-commerce non verranno compromessi da frodi.", afferma Noelia Lázaro, Direttrice Marketing di Packlink.

“Siamo solo agli inizi di un più ampio processo di sperimentazione tecnologica e le criptovalute o, più in generale, la blockchain potrebbero porre le basi per nuove soluzioni di pagamento più efficienti. Al settore dell’e-commerce è richiesto oggi, sempre di più, di anticipare le esigenze dei suoi utenti e, dunque, di non sottovalutare il potenziale di questa tecnologia”, conclude Noelia Lázaro.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Criptovalute: nuova alternativa per i pagamenti nell'ecommerce

Le innovazioni di Amorim Cork Italia guidano l’enologia di precisione

Amorim Cork Italia, filiale italiana del Gruppo portoghese specializzato nella produzione di chiusure in sughero, ha fatto dell’enologia di precisione una delle proprie traiettorie strategiche, consapevole che proprio il tappo è l’ultimo, fondamentale coadiuvante enologico in grado di rispettare l’evoluzione organolettica di ogni specifico vino…
Technoretail - Criptovalute: nuova alternativa per i pagamenti nell'ecommerce

Dimar Sapore di Mare accelera sui canali digitali grazie a ShopFully

Dimar Sapore di Mare, tra i principali retailer in Italia per la produzione di prodotti ittici surgelati, prosegue la partnership con ShopFully, tech company italiana specializzata nel drive-to-store, con l’obiettivo di accelerare il suo processo di trasformazione digitale.
Technoretail - Criptovalute: nuova alternativa per i pagamenti nell'ecommerce

Gianluca Andraghetti è il nuovo corporate welfare director di Satispay

Satispay, l’app di mobile payment alternativa alle carte di credito e debito, ha nominato Gianluca Andraghetti nuovo corporate welfare director, che guiderà la strategia commerciale B2B e l’orchestrazione dell’intero customer journey: dalla generazione dei lead fino al go-live dei progetti per le aziende sopra i 150 dipendenti su tutto il…
Technoretail - Criptovalute: nuova alternativa per i pagamenti nell'ecommerce

Making Science e Giv svelano i consumi di vino online in Italia

Making Science, società internazionale specializzata nell’accelerazione digitale basata sull’intelligenza artificiale, e Gruppo Italiano Vini (Giv) hanno presentato i risultati della loro partnership strategica basata sull’analisi approfondita dei dati provenienti dalla piattaforma e-commerce proprietaria Vinicum.com di Giv che offre uno spaccato…
Technoretail - Criptovalute: nuova alternativa per i pagamenti nell'ecommerce

Geotab compie 25 anni guidando il futuro dei veicoli connessi

Geotab, azienda specializzata nelle soluzioni per il trasporto connesso, ha festeggiato il 25° anniversario della sua fondazione, un’occasione per celebrare la sua costante crescita globale, l’innovazione avanzata guidata dall’intelligenza artificiale e l’attenzione costante a clienti, partner e dipendenti.
Technoretail - Criptovalute: nuova alternativa per i pagamenti nell'ecommerce

Aruba acquisisce Scontrina, l’app per emettere scontrini digitali

Aruba, azienda italiana attiva nel settore cloud, data center e servizi digitali, ha completato l’acquisizione Scontrina, la soluzione completamente digitale che consente di emettere scontrini elettronici direttamente da smartphone o tablet, senza bisogno di un registratore di cassa fisico.
Technoretail - Criptovalute: nuova alternativa per i pagamenti nell'ecommerce

Fercam e Transporeon, una partnership che guarda al futuro

L’operatore logistico internazionale Fercam e Transporeon – network di trasporto globale del Gruppo Trimble – hanno rinnovato la propria partnership che dura da ben 15 anni, in cui sono state implementate soluzioni software sempre più specifiche e all’avanguardia.
       
    Il sito Technoretail - Criptovalute: nuova alternativa per i pagamenti nell'ecommerce

Technoretail - Criptovalute: nuova alternativa per i pagamenti nell'ecommerce