Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - Cpr System e Lucart realizzano Noè, il pallet con materie riciclate
Il nuovo pallet Noè, realizzato con materie prime riciclate
Information
News

Cpr System e Lucart realizzano Noè, il pallet con materie riciclate

Information
- Cpr System e Lucart nuovo pallet - Cpr System e Lucart pallet materie riciclate - Cpr System e Lucart nuova società

Cpr System, azienda leader italiana per gli imballaggi in plastica a sponde abbattibili riutilizzabili, e Lucart, leader in Europa nella produzione di soluzioni per l’igiene in carta conosciuta per i brand Tenderly, Tutto Pannocarta e Grazie EcoNatural, hanno dato vita a un progetto di filiera virtuosa all’avanguardia: il nuovo pallet Noè realizzato con materie prime da riciclo.

L’idea guida è quella del riutilizzo di materiali recuperati, derivati dalla lavorazione post consumo del poliaccoppiato usato per i cartoni delle bevande tipo Tetra Pak. Il processo virtuoso, attuato da Lucart, consente di separare la componente cellulosica per produrre carta riciclata e al contempo di utilizzare il polietilene e l’alluminio delle confezioni per trasformarli in granuli (Granplast) per la produzione dei pallet.

Siamo di fronte a un’innovazione di processo e a un modello di business unici – dichiara Francesco Pasquini, direttore commerciale e marketing del Gruppo Lucartabbiamo finalmente chiuso il cerchio del riciclo dei cartoni per bevande creando, con i materiali recuperati, prodotti di alta qualità e dalle straordinarie prestazioni, sia per i nostri prodotti in carta della linea EcoNatural sia per i nuovi pallet in plastica riciclata di Newpal e Cpr System. Un progetto di economia circolare esemplare, tutto italiano, che farà scuola e di cui dobbiamo tutti andare particolarmente orgogliosi”.

Lucart e Cpr System hanno dato vita alla società Newpal, la quale ha realizzato l’impianto di produzione dei pallet nello stabilimento di Gallo (FE) attivando l’innovativa macchina Roteax GMJ101 e l’impiantistica accessoria in grado di stampare i pallet con materiali plastici compositi da riciclo omogenei o eterogenei garantendo un ottimo grado di automazione in tutte le fasi di produzione e la massima efficienza e competitività economica. Si tratta di un’enorme novità per il settore, con un potenziale di sviluppo economico importante, ma anche, ed è questo uno degli elementi distintivi del progetto, dai grandi vantaggi ambientali. Il nuovo pallet, che verrà introdotto nel circuito Cpr System, a fine vita potrà essere riciclato e il relativo materiale riutilizzato per lo stampaggio di nuovi pallet.

Creare una filiera virtuosa partendo da materiale da riciclo è sicuramente un percorso di cui andare orgogliosi – dichiara Paolo Gerevini, presidente di Cpr Systemsiamo un progetto industriale tutto italiano e abbiamo messo a frutto anni di impegno per ottimizzare e creare valore con processi di economia circolare, a partire dal circuito delle nostre casse. Il nuovo pallet è una rivoluzione logistica e industriale che apre nuovi orizzonti per le filiere produttive e distributive del settore food e non solo”.

I pallet Noè hanno caratteristiche che li rendono unici per composizione e inoltre sono robusti ed efficienti per tutti i sistemi logistici; hanno il pianale liscio, i bordini di contenimento che rendono più stabile il carico, sono lavabili, sanificabili, inattaccabili dalla ruggine e sono anche dotati dell’etichetta di tracciabilità Smart Label con tag Rfid, bar code Ean128 e data Matrix. Cpr System ha l’ambizione di introdurre il nuovo pallet nel proprio circuito e nella filiera agroalimentare e Conad, come parte attiva del circuito, ha già avviato un test di utilizzo dei nuovi pallet.

Il settore in cui operiamo – commenta Andrea Mantelli, direttore supply chain di Conadha il dovere e la responsabilità di rivedere le proprie logiche produttive e distributive per contribuire al contrasto dei cambiamenti climatici. Questo impegno trova particolare applicazione nella logistica, asset strategico fondamentale per costruire valore e ridurre il nostro impatto ambientale. Dal rinnovo degli automezzi all’efficientamento energetico, fino all’ottimizzazione di carichi e tratte, la nostra logistica si caratterizza per la ricerca di opportunità di collaborazione di filiera in cui siano coinvolti tutti gli attori, tenendo come bussola di riferimento la sostenibilità ambientale. Ad esempio, con il progetto Conad Logistics, che consente di prelevare direttamente la merce dai nostri fornitori, gestendo centralmente i trasporti dalle aziende ai CeDi delle cooperative, ottimizzando così in modo significativo il dispendio energetico, con una notevole riduzione delle emissioni di Co2. E ancora, agendo sui bancali utilizzati per il trasporto, sia grazie a test con prodotti innovativi sia attraverso il cosiddetto pallet pooling, ovvero la condivisione dei bancali in legno tra più imprese, abbattendo così sia le emissioni legate al trasporto dei vuoti sia la produzione di rifiuti grazie alla riparazione dei bancali con legno certificato Pefc e Fsc”.

Il pallet Noè è una realtà unica in Italia per la filiera agroalimentare e l’impianto industriale messo a regime consentirà la movimentazione di 4,5 milioni di pallet all’anno. Lauro Guidi, presidente di Newpal, esprime viva soddisfazione per il progetto che rappresenta una reale innovazione di prodotto e processo tutto italiano che mette al centro la sostenibilità: “Abbiamo realizzato un impianto di produzione di 3mila mq a Gallo con una capacità di produzione di 250mila pallet annui. Ogni pallet dura cinque anni con cinque rotazioni all’anno. Confrontato con gli esemplari in legno, il pallet Noè consente di risparmiare 600 kg di legno all’anno. A regime porterà a un risparmio di 60 milioni di kg di legno all’anno”.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Cpr System e Lucart realizzano Noè, il pallet con materie riciclate

L’e-commerce del food cresce più degli acquisti online di prodotto

Secondo i dati emersi dalla nuova ricerca “NetRetail 2025 - Focus Food & Grocery” realizzata dall’Osservatorio Netcomm in collaborazione con NIQ, nel 2025 il settore dell’e-commerce alimentare in Italia crescerà dell’8,5% rispetto all’anno precedente, una performance superiore a quella degli acquisti online di prodotto (+6%), anche se la quota…
Technoretail - Cpr System e Lucart realizzano Noè, il pallet con materie riciclate

Alessandro Bocca è il nuovo country manager di myPos per l’Italia

myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, ha nominato Alessandro Bocca nuovo country manager Italia con l’obiettivo di guidare le Pmi, i merchant e gli imprenditori locali in un percorso di trasformazione digitale di successo.
Technoretail - Cpr System e Lucart realizzano Noè, il pallet con materie riciclate

Comau presenta la sua nuova famiglia di Amr per l’intralogistica

Comau, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni di automazione avanzate e sostenibili, in occasione di Automatica 2025 (Monaco, Germania, 24-27 giugno) – la principale fiera internazionale per l’automazione e la robotica – ha lanciato MyMR, la sua famiglia di robot mobili autonomi (Amr), progettata per soddisfare le crescenti esigenze di…
Technoretail - Cpr System e Lucart realizzano Noè, il pallet con materie riciclate

Panasonic: nuove gamme di refrigerazione commerciale più sostenibili

Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning ha annunciato il lancio della sua nuova gamma di refrigerazione commerciale, la più ampia e versatile di sempre, consolidando il proprio impegno nel settore, in seguito all’acquisizione di Area Cooling Solutions e alla nascita di Panasonic Cold Chain Poland.
Technoretail - Cpr System e Lucart realizzano Noè, il pallet con materie riciclate

General Vending aumenta produttività e puntualità grazie a Webfleet

General Vending, azienda italiana specializzata nella fornitura di prodotti e tecnologie per la distribuzione automatica, ha scelto Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, per migliorare le proprie performance in termini di efficienza e puntualità delle consegne.
Technoretail - Cpr System e Lucart realizzano Noè, il pallet con materie riciclate

Logicor: pronto un progetto di riqualificazione nell’area genovese

Logicor, tra i principali proprietari, gestori e sviluppatori di immobili logistici in Europa, ha annunciato la realizzazione di un ambizioso progetto di riqualificazione a Casella, in provincia di Genova, rafforzando la propria leadership sul territorio italiano e la propria presenza nelle regioni del Nord.
Technoretail - Cpr System e Lucart realizzano Noè, il pallet con materie riciclate

Rrh Italia: Stefano Pollone è il nuovo key account manager specialist

Rrh Italia, la branch italiana del colosso americano Spectrum Brands che gestisce nel nostro Paese il business appliances per i brand Remington, Russell Hobbs e George Foreman, ha nominato Stefano Pollone nuovo key account manager specialist con l’obiettivo di consolidare l’area sales insieme al responsabile vendite Riccardo Roccoberton.
       
    Il sito Technoretail - Cpr System e Lucart realizzano Noè, il pallet con materie riciclate

Technoretail - Cpr System e Lucart realizzano Noè, il pallet con materie riciclate