È partita l’undicesima edizione di Ecopack, il bando che il Consorzio Nazionale Imballaggi (Conai) dedica alle imprese che hanno rivisto i loro imballaggi in chiave green.
Come ogni anno, il bando vuole sensibilizzare il tessuto imprenditoriale italiano all’importanza di immettere sul mercato packaging sempre meno impattanti. Per essere ammesse in gara, le aziende devono aver rivisto i loro imballi con interventi di ecodesign usando almeno una fra le otto leve di prevenzione: riutilizzo, facilitazione delle attività di riciclo, utilizzo di materiale riciclato/recuperato, risparmio di materia prima, ottimizzazione dei processi produttivi, ottimizzazione della logistica, semplificazione del sistema imballo e – novità 2024 – risparmio di materia prima vergine, introdotta per valorizzare gli interventi che limitano il prelievo di risorse primarie.
50mila euro saranno riservati ai cinque super-premi, gli Incentivi per l’innovazione circolare. A far parte di questa cinquina saranno i tre casi che si saranno distinti nell’attivare le leve di ecodesign del riutilizzo, della facilitazione delle attività di riciclo e dell’utilizzo di materia prima seconda; e i due casi che avranno generato benefici ambientali promuovendo nuove applicazioni e tecnologie particolarmente innovative. Gli altri 550mila euro verranno suddivisi tra tutti i casi ammessi, proporzionalmente al punteggio ottenuto. Potrà inoltre essere assegnata una menzione speciale a un caso che si sarà distinto per aver apportato innovazioni nel settore e-commerce.
“Una nuova occasione per promuovere le buone pratiche di progettazione sostenibile – commenta Ignazio Capuano, presidente di Conai – l’uso responsabile delle risorse è sicuramente una delle strade da percorrere per tutelare il Pianeta: è sempre più importante premiare le imprese che progettano i loro imballaggi tenendo conto della necessità di riciclarli più facilmente o di riutilizzarli, e che li creano usando materia di secondo utilizzo. Il loro sforzo contribuisce anche a un significativo risparmio di acqua e di energia, e rappresenta un esempio virtuoso che speriamo altre aziende seguiranno”.
Euronics Bruno, una delle principali realtà nel settore dell’elettronica di consumo in Italia, ha effettuato un nuovo passo nel percorso di managerializzazione avviato nel 2024, con il rinnovo e l’ampliamento della composizione del proprio Consiglio di Amministrazione.
Chiquita, azienda di livello internazionale nel settore delle banane, ha scelto i carrelli elevatori elettrici di Yale Lift Truck Technologies per il suo nuovo magazzino di Cortenuova (Bergamo), il più grande centro di maturazione d’Europa, strategicamente situato nel cuore logistico dell’Italia.
Secondo l’ultima indagine realizzata dall’Osservatorio Shopping DoveConviene – il marketplace di proprietà della tech company Shopfully, specializzata nel drive-to-store – gli italiani sono sempre più infedeli alle insegne, con quasi 1 utente su 2 (49%) propenso a cambiare punto vendita se più conveniente.
Iper La grande i, importante realtà nel panorama nazionale della Gdo e parte del Gruppo Finiper Canova, ha scelto Soti – fornitore di soluzioni per la gestione dei dispositivi mobile a livello globale – per ridurre i tempi di inattività dei device e beneficiare delle funzionalità avanzate di assistenza e risoluzione dei problemi da remoto.
Emmelibri, tra le principali piattaforme di libri in Italia e parte del Gruppo Messaggerie, ha implementato Manhattan Scale di Manhattan Associates – azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale – per aumentare la produttività, migliorare la gestione delle scorte e ridurre i costi, presso il suo…
Secondo la 19esima edizione dell’Annual Holiday Shopping Survey di Accenture, i consumatori italiani si preparano ad anticipare gli acquisti di Natale con un occhio attento al risparmio e con il supporto dell’intelligenza artificiale generativa.
Alibaba.com, piattaforma specializzata nel settore dell’e-commerce B2B, ha lanciato AI Mode, una nuova funzionalità che integra capacità di intelligenza artificiale agentica direttamente nell’esperienza di utilizzo.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.