Con Gorillas il delivery dichiara guerra allo spreco alimentare
“Lotta allo spreco” è il nuovo progetto di Gorillas, nato con l’obiettivo di ridurre gli scarti alimentari e incentivare i propri utenti a consumare i prodotti fino all'ultimo giorno utile.
Ogni lunedì, mercoledì e venerdì sarà infatti possibile acquistare a fine giornata alcune bag con una selezione di prodotti prossimi alla scadenza a un prezzo simbolico e ribassato e riceverle comodamente a casa mediante l’apposita app.
Nel mese di febbraio, inoltre, prenderà inoltre il via per le strade di Milano il progetto “The Food Waste Truck”: uno speciale furgoncino Gorillas quotidianamente andrà a distribuire gratuitamente cibi e prodotti rimasti invenduti, che non possono essere rimessi in vendita ma ancora buoni per essere consumati, a enti di beneficenza della città, quali Pane Quotidiano, Progetto ARCA, Mutuo Soccorso, Farsi Prossimo e Brigate Volontarie per l'Emergenza.
“In Italia lo spreco alimentare ammonta a 85 kg di cibo per famiglia, per un totale di 8,5 miliardi di euro all'anno. Per ridurre questi ingenti sprechi è quindi necessario agire sugli scarti originati a seguito della distribuzione - sottolinea Alessandro Colella, General Manager di Gorillas per l’Italia. “Da principio incentiviamo i nostri clienti a utilizzare il nostro servizio per acquistare solo ciò di cui hanno bisogno nel breve periodo per un consumo ragionato e più sostenibile. Le nuove iniziative sottolineano come per Gorilas sostenibilità significhi innanzitutto avere un impatto positivo per ridurre gli sprechi alimentari che generano disuguaglianze globali e problemi ambientali”.
Secondo la ricerca dell’Osservatorio Supply Chain Planning 2025 della School of Management del Politecnico di Milano, realizzata su un campione di 271 aziende manifatturiere di diverse dimensioni e con il supporto di Remira Italia, nel nostro Paese soltanto 1 organizzazione su 10 ha oggi una strategia strutturata di prevenzione dei rischi nelle…
Miele, azienda specializzata nella produzione di elettrodomestici di alta qualità, ha allestito all’interno dello store MediaWorld Milano Certosa un’attivazione retail interattiva e ad alto impatto, in perfetta sinergia con la campagna nazionale “Miele una volta, Miele per sempre” dedicata alla cura del bucato.
La piattaforma online di moda e lifestyle Zalando ha nominato Thomas Schwulera nuovo vice president del beauty con l’obiettivo di continuare ad accelerare il proprio sviluppo.
Rockwool, azienda specializzata nella realizzazione di prodotti e soluzioni sostenibili in lana di roccia, si è aggiudicata la fornitura dei materiali per la riqualificazione energetica del Piacenza Logistics Hub, il principale snodo intermodale logistico d’Italia.
Surgital, azienda italiana specializzata nella produzione di pasta fresca surgelata, dopo anni di investimenti mirati, oggi può contare su un sistema integrato che unisce cogenerazione, fotovoltaico e intelligenza artificiale, capace di coprire oltre il 91% del proprio fabbisogno energetico interno.
3i4iM, fintech che sviluppa soluzioni di pagamento innovative, ha lanciato preMio, una carta digitale nominativa e non ricaricabile progettata per semplificare l’erogazione dei benefit aziendali nel rispetto delle regole previste dalla normativa.
VusionGroup, azienda globale specializzata nelle soluzioni di digitalizzazione per il commercio, ha potenziato la sua piattaforma EdgeSense Connected Store con applicazioni di intelligenza artificiale e modelli generativi, segnando un passo decisivo verso l’integrazione tra dimensione digitale e fisica del commercio.
Stesi, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per supply chain e produzione, propone la sua piattaforma silwaSuite per l’introduzione della European Union Deforestation Regulation (Eudr), la nuova normativa che obbliga le aziende a dimostrare che i prodotti da loro immessi sul mercato europeo non derivano da terreni disboscati…
InPost Italia, specializzata nelle consegne out-of-home, e MediaWorld hanno siglato una partnership strategica per offrire un’esperienza d’acquisto online ancora più completa che prevede la disponibilità del servizio di consegna tramite InPost e l’installazione di locker personalizzati negli store dell’insegna di elettronica di consumo.
Nel mondo del retail, la velocità e l’efficienza dei sistemi IT sono ormai determinanti per garantire esperienze d’acquisto fluide e sicure. La modernizzazione dell’infrastruttura tecnologica passa oggi da un uso intelligente di macchine virtuali e container, strumenti che permettono di rendere i processi più agili, scalabili e protetti. Bruce…