Cegid, uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e la vendita al dettaglio, lancerà un nuovo point of delivery (PoD) a Dubai per i retailer con sede in Medio Oriente.
Cegid sta estendendo strategicamente la propria presenza globale investendo in Medio Oriente, una mossa che non solo ne sottolinea l’impegno, ma che posiziona anche l’azienda come pioniere del settore nella regione. Collocando il suo nuovo PoD a Dubai, Cegid è pronta a svolgere un ruolo significativo nel mercato della moda e del lusso del Medio Oriente che, secondo le previsioni, è destinato a prosperare raggiungendo l’impressionante cifra di 30-35 miliardi di euro (dati di Boston Consulting Group). L’investimento di Cegid nell’infrastruttura della regione testimonia la sua fiducia nell’evoluzione del mercato e la dedizione a soddisfare e superare le esigenze e aspettative dei propri clienti.
Il PoD aiuterà i clienti a rispettare le leggi e le normative locali in materia di privacy e localizzazione dei dati in tutto il Medio Oriente. Inoltre, sarà “a prova di futuro” in previsione dei prossimi “regolamenti esecutivi” che dovrebbero aggiungere ulteriori livelli alla protezione dei diritti dei consumatori degli Emirati Arabi Uniti nelle transazioni e-commerce e una più severa messa in sicurezza dei dati dei clienti, offrendo garanzie su come e dove tali dati possono essere utilizzati.
"In considerazione del grande numero di retailer che supportiamo nella regione e della nostra base clienti in crescita – dichiara Driss Iziki, direttore Mea di Cegid – l’apertura del nostro nuovo PoD a Dubai rappresenta il logico passo successivo. Siamo fiduciosi che questo investimento non solo supporterà i nostri attuali clienti, ma servirà anche come pietra angolare per l’atteso onboarding annuale di 15-20 nuovi brand clienti. Il nuovo PoD garantirà che, con la graduale crescita della nostra base clienti in questa regione, continueremo a elevare le esperienze dei clienti e aumentare il valore e l’efficienza dei retailer con cui lavoriamo”.
Con questa espansione, l’infrastruttura globale di Cegid arriva a contare cinque PoD internazionali: la struttura di Dubai si aggiunge alle sedi esistenti in Cina, Singapore, Stati Uniti e Irlanda. Inoltre, più di 700 clienti retail di Cegid sfruttano il cloud dell’azienda, raccogliendo i benefici di prestazioni migliorate grazie alla rete globale.
Euronics Bruno, una delle principali realtà nel settore dell’elettronica di consumo in Italia, ha effettuato un nuovo passo nel percorso di managerializzazione avviato nel 2024, con il rinnovo e l’ampliamento della composizione del proprio Consiglio di Amministrazione.
Chiquita, azienda di livello internazionale nel settore delle banane, ha scelto i carrelli elevatori elettrici di Yale Lift Truck Technologies per il suo nuovo magazzino di Cortenuova (Bergamo), il più grande centro di maturazione d’Europa, strategicamente situato nel cuore logistico dell’Italia.
Secondo l’ultima indagine realizzata dall’Osservatorio Shopping DoveConviene – il marketplace di proprietà della tech company Shopfully, specializzata nel drive-to-store – gli italiani sono sempre più infedeli alle insegne, con quasi 1 utente su 2 (49%) propenso a cambiare punto vendita se più conveniente.
Iper La grande i, importante realtà nel panorama nazionale della Gdo e parte del Gruppo Finiper Canova, ha scelto Soti – fornitore di soluzioni per la gestione dei dispositivi mobile a livello globale – per ridurre i tempi di inattività dei device e beneficiare delle funzionalità avanzate di assistenza e risoluzione dei problemi da remoto.
Emmelibri, tra le principali piattaforme di libri in Italia e parte del Gruppo Messaggerie, ha implementato Manhattan Scale di Manhattan Associates – azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale – per aumentare la produttività, migliorare la gestione delle scorte e ridurre i costi, presso il suo…
Secondo la 19esima edizione dell’Annual Holiday Shopping Survey di Accenture, i consumatori italiani si preparano ad anticipare gli acquisti di Natale con un occhio attento al risparmio e con il supporto dell’intelligenza artificiale generativa.
Alibaba.com, piattaforma specializzata nel settore dell’e-commerce B2B, ha lanciato AI Mode, una nuova funzionalità che integra capacità di intelligenza artificiale agentica direttamente nell’esperienza di utilizzo.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.