Bestway Europe, uno dei principali produttori europei di prodotti sportivi e per il tempo libero innovativi e di alta qualità, ha lanciato Bestway Italia e Bestway Francia sulla piattaforma BigCommerce con l’obiettivo di espandere la propria attività e garantire agli utenti esperienze ancora più performanti.
Al centro della strategia di crescita di Bestway ci sono la trasformazione digitale del brand, per offrire esperienze di prim’ordine ai clienti in ogni touchpoint, e l’espansione in Italia e Francia, con ulteriori mercati europei a seguire. Le limitazioni in termini di sicurezza, prestazioni e scalabilità del sistema e-commerce monolitico precedente hanno causato un elevato costo totale di proprietà, costringendo Bestway a cercare una soluzione più flessibile e modulare che potesse crescere insieme all’azienda, perciò si è rivolta ad Adiacent, agency partner di BigCommerce, per progettare un sito componibile in modalità headless, con solide componenti enterprise che hanno sbloccato funzionalità che diversamente sarebbero state complesse e dispendiose in termini di risorse da implementare.
Adottando un approccio al composable commerce, ora Bestway è in grado di adattarsi rapidamente alle condizioni dinamiche del mercato e alle mutate richieste dei clienti. I blocchi modulari che seguono i principi Mach (microservizi, api-first, cloud-native e headless) aiutano Bestway a implementare facilmente una solida strategia cross-border per soddisfare in modo efficiente i requisiti specifici delle diverse regioni, favorendo la crescita e la penetrazione del mercato.
“Il progetto BigCommerce è fondamentale per portare il nostro e-commerce a un livello superiore – dichiara Enrico Ticozzi, e-commerce, IT & legal director di Bestway Europe – comprendendo sia le funzionalità front-end sia quelle back-end. Prevedendo le tecnologie e le possibilità che ci attendono nei prossimi anni, riteniamo indispensabile disporre di strumenti flessibili che facilitino la perfetta integrazione di nuove funzionalità, senza la necessità di frequenti revisioni del progetto. Adottando questi strumenti agili, garantiamo aggiornamenti continui e manteniamo una user experience in sintonia con il panorama del mercato in continua evoluzione e con gli sviluppi futuri”.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
I risultati della Black Friday Survey 2025 realizzata da Boston Consulting Group (Bcg) confermano che il Black Friday, il Singles’s Day e il Cyber Monday sono ormai un appuntamento consolidato nel calendario dei consumatori italiani.
Scandit, azienda specializzata nell’acquisizione intelligente dei dati, ha annunciato l’uscita di Sdk 8, l’ultima versione del suo kit di sviluppo software, progettata per rivoluzionare la tradizionale scansione dei codici a barre.
Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha annunciato la nomina di Greg Betz a chief operating officer (Coo).
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.