Lai, startup con sede operativa a Moncalieri (Torino), ha lanciato Blockchain Digital Seal(Bds), un progetto innovativo che punta alla digitalizzazione delle aziende di produzione e trasformazione del mercato globale.
Con Bds si parte dal Dna identificato e si digitalizzano tutti i vari passaggi della filiera produttiva, con i dati relativi inseriti in Blockchain. Fino ad arrivare al prodotto finale che verrà immesso sul mercato. I vantaggi per il consumatore, le aziende di produzione e trasformazione e la Gdo sono innumerevoli e garantiscono soprattutto la qualità. Il consumatore sarà certo che un determinato prodotto arriva dall’area geografica d’origine e rispetta tutti i disciplinari del caso. Le aziende costituiranno una panoramica di realtà selezionate che potranno interfacciarsi professionalmente con le diverse catene della grande distribuzione, accedendo ai nuovi elenchi della Gdo che sempre più lavorerà solo con le realtà “digitalizzate”. Sarà la stessa Bds a fornirli ai grandi gruppi. Altro importante vantaggio per il consumatore sarà che con un packaging parlante potrà conoscere tutte le caratteristiche del prodotto che troverà sui banchi della Gdo.
Bds, la digitalizzazione e la successiva certificazione delle aziende rappresentano un mezzo fenomenale, unico oggi in Europa, per combattere il fenomeno dell’Italian sounding, tradotto della contraffazione del prodotto italiano. L’Italian sounding è l’ostacolo numero uno per la competitività internazionale della filiera agroalimentare italiana che non è in grado di esprimere il suo immenso e unico potenziale e spesso rimane alle spalle di realtà meno ricche di eccellenze di settore vedi i Paesi Bassi, la Germania, la Francia. Ricerche accurate hanno stimato che se i prodotti agroalimentari italiani acquistati nel mondo fossero a tutti gli effetti made in Italy l’export relativo potrebbe quasi triplicare il fatturato, superando di gran lunga la concorrenza.
Bds e Lai si distinguono per la visione integrata e innovativa nel promuovere uno sviluppo sostenibile e responsabile in vari settori, con un’attenzione particolare ai temi sociali, culturali e ambientali. Attraverso un approccio scientifico e tecnologico, l’organizzazione opera con l’obiettivo di promuovere trasparenza, autenticità e sostenibilità a tutti i livelli con forte impegno verso le comunità produttive.
Lavazza Group ha annunciato l’ingresso in azienda di Paola Francesca Scarpa per ricoprire il ruolo di chief digital transformation officer, ua nomina che si inserisce all’interno di un cambio organizzativo che vede l’arrivo di nuove figure chiave a diretto riporto del ceo Antonio Baravalle, volto a rafforzare la leadership dell’azienda nel settore…
Plasmon continua a rafforzare il legame con i propri consumatori grazie ad attività di fidelizzazione pensate per accompagnare le famiglie nella crescita quotidiana dei più piccoli lanciando la raccolta punti Happy Pappa, attiva fino al 15 dicembre 2025.
Transporeon, network di trasporto globale del Gruppo Trimble, in occasione dell’edizione 2025 del Transporeon Summit – due giornate dedicate a convegni all’insegna dell’innovazione nello storico edificio Beurs van Berlage, nel cuore di Amsterdam – ha annunciato il lancio di Transport Planner, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale…
Sony ha presentato una nuova soluzione di chioschi bifacciali premium basata sui propri display professionali 4K Bravia BZ53L da 98 pollici per ambienti commerciali, aziendali ed educativi.
Glint, agenzia milanese specializzata nella realizzazione di soluzioni e-commerce su misura e parte del Gruppo The Next Generation Platform, ha firmato la progettazione e lo sviluppo della nuova piattaforma B2B per il mercato nordamericano di Selle Royal Usa.
Goglio, realtà di riferimento a livello globale nel settore del packaging flessibile, celebra i 175 anni di attività, un anniversario che valorizza la lunga storia di un’impresa familiare che, dal 1850 a oggi, ha saputo trasformarsi in un Gruppo internazionale capace di coniugare tradizione, innovazione e sostenibilità.
I dati dell’E-Shopper Barometer 2025 realizzato da Geopost, realtà di livello mondiale nel trasporto e azionista di Brt – tra i principali gruppi operativi in Italia nel trasporto espresso – raccontano significativi cambiamenti nei comportamenti di acquisto online.
Intersport, catena internazionale di articoli sportivi con 5.831 punti vendita attualmente attivi, si è affidata a Link Mobility per migliorare l’esperienza d’acquisto sull’e-commerce e nei negozi di Francia, Svezia e Finlandia.
TicketOne, piattaforma italiana di biglietteria, marketing e commercio elettronico di musica, spettacolo, sport e cultura, ha siglato una collaborazione con Visa per consentire ai propri clienti di utilizzare Visa Click to Pay – il nuovo standard globale per i pagamenti online con carta – per gli acquisti su TicketOne.it e fanSale.it.
Exotec, fornitore globale di robotica per magazzini, ha siglato una partnership strategica con E80 Group, sviluppatore di soluzioni automatizzate e integrate end-to-end, per la progettazione congiunta di una soluzione che unisce robotica di magazzino e movimentazione pallet.