Dall’ultimo report realizzato da Akamai Technologies, azienda specializzata in servizi cloud, i bot costituiscono il 42% del traffico web complessivo e che il 65% di questi è dannoso.
Il settore dell’e-commerce, che si basa su applicazioni web che generano profitti, è stato il più colpito dal traffico di bot ad alto rischio. Sebbene alcuni tipi di bot siano vantaggiosi per le aziende, i web scraper vengono impiegati per attività come l’intelligence o lo spionaggio della concorrenza, per appropriarsi dell’inventario, per la creazione di siti falsi e per attuare altri attacchi che hanno ripercussioni negative sul fatturato e sulle customer experience. Non esistono al momento leggi in vigore che vietino l’utilizzo dei bot scraper e sono difficili da individuare a causa dell’aumento delle botnet basate sull’intelligenza artificiale (AI), ma ci sono delle strategie che le aziende possono adottare per mitigare i rischi.
“I bot continuano a presentare sfide enormi che comportano molteplici problemi per i proprietari di app e Api – dichiara Patrick Sullivan, Cto, security strategy di Akamai – lo scraping, ad esempio, è in grado di sottrarre dati web e di replicare siti falsi simili a quelli dei brand. Il panorama degli scraper sta cambiando anche in funzione delle costanti innovazioni (tra cui la tecnologia dei browser headless) che spingono le aziende ad adottare un approccio alla gestione di questo tipo di bot più sofisticato rispetto ad altre mitigazioni basate su JavaScript”.
Le botnet basate sull’AI sono in grado di rilevare ed esfiltrare dati e contenuti non strutturati in molteplici formati o posizioni. Inoltre, possono utilizzare la business intelligence funzionale per migliorare il processo decisionale attraverso la raccolta, l’estrazione e l’elaborazione dei dati. Inoltre, possono essere sfruttati per generare campagne di phishing più sofisticate, catturando immagini, descrizioni e informazioni sui prezzi dei prodotti per creare store o siti di phishing contraffatti volti a rubare credenziali o dati delle carte di credito. I bot possono anche essere utilizzati per facilitare la creazione di nuovi account che, secondo recenti ricerche, rappresenta fino al 50% delle perdite dovute alle frodi.
Gli impatti tecnici che le aziende devono affrontare a causa dello scraping, sia esso con buone o cattive intenzioni, includono il peggioramento delle performance dei siti web, la manipolazione delle metriche dei siti, gli attacchi con credenziali compromesse dai siti di phishing, l’aumento dei costi di elaborazione e molto altro ancora.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
I risultati della Black Friday Survey 2025 realizzata da Boston Consulting Group (Bcg) confermano che il Black Friday, il Singles’s Day e il Cyber Monday sono ormai un appuntamento consolidato nel calendario dei consumatori italiani.
Scandit, azienda specializzata nell’acquisizione intelligente dei dati, ha annunciato l’uscita di Sdk 8, l’ultima versione del suo kit di sviluppo software, progettata per rivoluzionare la tradizionale scansione dei codici a barre.
Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha annunciato la nomina di Greg Betz a chief operating officer (Coo).
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.