Accenture: nella GDO italiana, cresce l’approccio alla sostenibilità, ma occorre fare di più
Dalla recente indagine “Gli approcci alla sostenibilità della GDO italiana”, realizzata da Accenture in collaborazione con JEME, Junior Enterprise dell’Università Bocconi, emerge che la sostenibilità sta progressivamente guadagnando spazio nelle strategie messe in atto dai retailer italiani.
Nel dettaglio, la ricerca ha misurato sia il livello di consapevolezza che le performance del comparto distributivo nel nostro Paese, non soltanto evidenziando uno scenario in significativa trasformazione caratterizzato da un mix di punti di forza e di criticità, ma anche preannunciando i trenddestinati ad affermarsi in futuro.
Infatti, se, da un lato, le insegne della GDO confermano di lavorare a progetti sostenibili nelle diverse funzioni aziendali e mostrando un’effettiva attenzione all’attività di pianificazione, dall’altro lato, emerge ancora il persistere di incertezzenell’allocare un budget chiaro all’inizio anno e nel definire adeguati KPI.
Angelo d’Imporzano, Senior Managing Director di Accenture, ha così commentato le evidenze emerse dall’indagine: “Il tema della sostenibilità sta diventando sempre più centrale tra le aziende della GDO italiana, che stanno superando il vecchio approccio del greenwashing a favore di interventi più solidi e strutturati”.
Poi, d’Imporzano ha puntualizzato: “Serve, tuttavia, accelerare il cambiamento: la capacità di individuare modelli di business ecosistemici, orientati alla sostenibilità e abilitati dalla tecnologia, è l’unico modo per rimanere competitivi in futuro e migliorare la reputazione e il valore del proprio brand presso tutti gli stakeholder”.
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.
Il gruppo internazionale Crealis, specializzato in soluzioni di chiusura per vini e distillati, ha annunciato la nomina di Enrico Bracesco come nuovo ceo.
Il rapporto Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025 di Packlink rivela un crescente interesse da parte dei consumatori italiani verso soluzioni tecnologiche avanzate, in particolare l’intelligenza artificiale, nelle esperienze di acquisto online.
Autogrill ha integrato nel proprio sistema Pos le soluzioni di Soti, fornitore specializzato nella gestione dei dispositivi mobili e IoT, per ottimizzare e aggiungere nuovi device rapidamente e in autonomia.
Cegid, uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e la vendita al dettaglio, ha stretto una collaborazione con Piquadro, eccellenza italiana nella produzione di articoli di pelletteria e accessori dal design innovativo, fornendo soluzioni per ottimizzare la gestione della rete di…
Dhl Supply Chain, operatore globale nella logistica, anticipa le tendenze che plasmeranno il settore nel 2025, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla resilienza.
Yesovens, azienda italiana specializzata nella fornitura di forni professionali per Horeca, bakery e gastronomia, presenta Ego Slim 2/3, la soluzione ideale per chi cerca un forno con prestazioni professionali in uno spazio ridotto.
Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…