A supporto delle sue iniziative di sostenibilità, esteso da Yamamay l’utilizzo di Aptos PLM
Aptos, player specializzato in solutions tecnologiche per il retail, ha ufficializzato che Yamamay, brand del Gruppo Pianoforte, ha esteso l’utilizzo della soluzione Aptos PLM a supporto dei propri piani di sostenibilità ambientale.
Tramite il ricorso alle funzionalità di Aptos PLM, Yamamay potrà ottimizzare i livelli di tracciabilità, di controllo e di visibilità lungo l’intero ciclo di vita del prodotto.
Oltre che nel core business aziendale, il team Yamamay è anche impegnato nell’offerta di prodotti sostenibili ed è proprio ampliando l’utilizzo di Aptos PLM che Yamamay stessa ha scelto di dotarsi di nuove funzionalità per la tracciabilità dei materiali e componenti, come tessuti, coppe e ferretti.
In più, la solution targata Aptos supporta Yamamay nell’ambito della gestione delle comunicazioni e delle attività che coinvolgono i fornitori, permettendo la messa a sistema di tutte le certificazioni di qualità e di conformità ambientale.
In aggiunta alle funzionalità relative alla tracciabilità dei componenti, Yamamay ha provveduto anche a estendere l’utilizzo di Aptos PLM alla pianificazione dinamica delle collezioni: in tale ambito, le nuove funzionalità di planningpermettono sia ai designer che ai merchandiser di raggiungere nuovi livelli di collaborazione.
Tra i benefici riscontrati dai clienti Aptos PLM, emerge una riduzione dei costi di prototipa e di campionario, un time-to-market ridotto e, infine, un maggior livello di efficienza nei processi di sviluppo delle collezioni.
Barbara Cimmino, Corporate Social Responsibility Director di Yamamay, ha sottolineato: “Yamamay utilizza Aptos PLM da oltre un decennio e, per tutto questo tempo, la soluzione ha continuato a evolvere per rispondere alle esigenze della nostra azienda, dei nostri clienti e del settore retail in generale. Un esempio è la capacità della soluzione di sostenere l’impegno del nostro Gruppo verso collezioni sempre più eco-friendly, rispondendo alle più recenti aspettative dei consumatori”.
Inoltre, Cimmino ha aggiunto: “Centralizzando la gestione delle certificazioni relative a materiali e componenti, consentendo comunicazioni più efficaci con i fornitori e garantendo un accesso on demand alle informazioni di prodotto, Aptos PLM ci aiuta a ottenere una totale trasparenza sulla filiera produttiva: ne consegue un costante e pieno allineamento di tutti i processi di sviluppo del prodotto ai valori aziendali”.
Pete Sinisgalli, CEO di Aptos, ha dichiarato: “A fronte di clienti che sono sempre più propensi a un uso prioritario del canale digitale, le aziende del retail hanno dovuto ripensare la gestione della supply chain e anche l’effetto sui processi di sviluppo prodotto è stato significativo. Ai brand della moda, oggi, si richiede di essere più agili, di offrire assortimenti diversificati e sempre vicini alle esigenze dei clienti e, nel contempo, di dare priorità alle tematiche ambientali”.
Poi, Sinisgalli ha concluso: “Yamamay è all’avanguardia nella ricerca dei processi aziendali necessari a rispondere efficacemente alle tematiche odierne di qualità e sostenibilità richieste dal mercato. Siamo orgogliosi della partnership di lungo termine con un brand del calibro di Yamamay e della fiducia che questo importante retailer ripone in Aptos PLM”.
I nuovi dati pubblicati da Prologis Research nello studio “The E-commerce Boom Isn’t Over: Implications for Logistics Real Estate” evidenziano come la crescente penetrazione dell’e-commerce in Europa stia trainando un’accelerazione costante della domanda di spazi logistici.
Gruppo Poli, importante azienda della grande distribuzione con sede a Trento, ha stretto una collaborazione con Huawei per accelerare il processo di digitalizzazione in ottica di smart retail, offrendo ai clienti un’esperienza d’acquisto intelligente all’interno dei suoi 63 negozi.
Dai risultati della recente indagine condotta dal digital publisher Citynews, che ha analizzato le abitudini di acquisto e il comportamento nei confronti dei volantini digitali da parte dei propri lettori, emerge che un utente informato è anche un utente consapevole e attento alle offerte.
L’Assemblea della Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica (Confetra) ha riconfermato Carlo De Ruvo alla presidenza per il prossimo mandato, rinnovando la fiducia nelle sue capacità di guidare il settore verso le sfide future.
Secondo l’ultima analisi condotta da Labelium Italia e Kiliagon – brand di Labelium, agenzia di marketing digitale presente a livello globale, specializzata nello sviluppo e nell’implementazione di strategie personalizzate per una vasta gamma di settori – la dermocosmesi si conferma una delle categorie trainanti della crescita delle farmacie…
Checkpoint Systems, azienda specializzata nella tecnologia e nelle soluzioni Rfid, ha aperto il suo nuovo stabilimento di produzione a Città del Messico, con l’obiettivo di soddisfare la domanda in rapida crescita di soluzioni Rfid nella regione nordamericana, aumentando al contempo la sua portata e capacità globale.
Studio54, azienda veneta specializzata in soluzioni ad hoc per la refrigerazione professionale, ha adottato il controllo elettronico Carel iJF per la nuova gamma di armadi refrigerati con l’obiettivo di coniugare efficienza energetica e design evoluto.
Stesi, software house specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per la produzione e la logistica, ha affiancato Samo, Gruppo di riferimento a livello internazionale nel settore dell’arredobagno, in un ambizioso percorso di trasformazione digitale partito nel 2022.
Fanatics Italia, azienda specializzata nel settore del merchandising sportivo, ha siglato una nuova collaborazione strategica con la piattaforma tecnologico-finanziaria Adyen per trasformare l’esperienza di pagamento dei tifosi.
Oggi i resi hanno un peso molto rilevante nell’e-commerce, generando sia costi diretti (logistica inversa, verifica, ricondizionamento) sia indiretti (perdita di margine, svalutazione del prodotto, impatto sull’esperienza cliente), senza dimenticare il loro impatto ambientale. Marcello S. Valerio, founder & Coo di iF Returns, fa il punto della…