2021: anno dei record per il mercato real estate in Europa
Nel 2021 in Europa sono stati investiti 359 miliardi di euro in immobili commerciali, il massimo storico mai registrato. A riferirlo è CBRE, che ha registrato un aumento del 25% rispetto al 2020 e dell'8% rispetto al 2019.
In particolare il quarto trimestre del 2021 è stato un trimestre record, con volumi totali pari a 136 miliardi di euro, in crescita del 37% rispetto al quarto trimestre del 2020 e del 10% rispetto al quarto trimestre del 2019.
Germania e Paesi Nordici hanno registrato volumi di investimento record con una rispettiva crescita, nel 2021, del 39% e del 44%. In Germania il totale dei volumi investiti ha raggiunto quota 110 miliardi di euro, il valore più alto mai registrato da un Paese europeo. La crescita è stata invece del 49% per il Regno Unito, del 54% per l'Irlanda, del 33% per la Spagna e del 13% per l'Italia. Viceversa, si è registrato un calo rispetto all'anno precedente del -9% in Francia, del -21% in Portogallo e del -10% in Olanda.
Il mercato Uffici rimane il settore più importante in Europa, con un volume di investimenti nel 2021 pari a 111 miliardi di euro, in crescita del 16% rispetto al 2020: le migliori performance in questo settore si registrano nei Paesi Nordici, in Regno Unito, in Olanda, in Spagna e in Germania.
Anche il Multifamily ha continuato a registrare performance eccezionali, raggiungendo un nuovo record: gli investimenti totali hanno raggiunto i 102,6 miliardi di euro nel 2021, con una differenza di solo 9 miliardi di euro rispetto agli Uffici.
Il 2021 è stato un anno record anche per la Logistica, che chiude l’anno con 62 miliardi di euro di investimenti, in aumento del 48% rispetto all’anno precedente.
Anche il settore Hotel si avvia verso la ripresa, raggiungendo quota 17,1 miliardi di euro nel 2021, in crescita del 70% rispetto all'anno precedente. Al contrario, il Retail è ancora sotto pressione, con volumi in calo dell'11%, con 35,2 miliardi di euro nel 2021, anche se alcuni mercati hanno mostrato un aumento dei volumi, tra cui Regno Unito, Paesi Nordici e CEE.
Chris Brett, Managing Director, EMEA Capital Markets di CBRE ha commentato: "Abbiamo visto una forte ripresa degli investimenti nel 2021, che ha battuto il record segnato nel 2019, e crediamo che questa fase di crescita proseguirà. La ripresa è stata supportata dalla facilità di accesso ai finanziamenti, con interessi molto bassi, e dalla forte crescita economica. Questi fattori hanno risollevato la fiducia degli investitori, ma tra le sfide da affrontare restano la crescente inflazione e le varianti Covid-19. Sulla base delle performance record nei settori Multifamily e Industrial, crediamo che gli investitori continueranno ad avere un forte interesse per queste asset class anche nel 2022 e che il settore Uffici vedrà invece una ripresa. Gli investitori stanno iniziando nuovamente a vedere opportunità nel Retail e ci aspettiamo un maggiore afflusso di capitali in questo comparto nel 2022, in particolare nei segmenti Retail Park e Grocery."
SumUp, fintech attiva nel settore dei pagamenti digitali con soluzioni innovative per business di ogni dimensione, annuncia il lancio di Bookings, il nuovo prodotto pensato per facilitare l’operatività e supportare la crescita di freelance ed esercenti che operano nel settore dei servizi, compresi estetisti e parrucchieri, ma anche professionisti…
Cortilia, punto di riferimento per la spesa online di qualità in Italia, prosegue il percorso di crescita e l’integrazione tra negozio virtuale e retail tradizionale consolidando la collaborazione con to.market, la catena di punti vendita di prossimità presente nelle principali città lombarde.
Il Gruppo LC3 Trasporti, pioniere nell’adozione di mezzi alimentati a Lng in Italia, porta su strada la prima motrice full electric Renault Trucks E-Tech D-Wide, che opererà sulla città di Perugia per il trasporto dei prodotti destinati ai punti vendita di Pac 2000A Conad nel centro urbano.
Il Gruppo Rational ha raggiunto un nuovo traguardo nell’ambito della digitalizzazione delle cucine professionali: sono ora 100mila i suoi apparecchi connessi alla piattaforma gratuita ConnectedCooking, un dato che dimostra quanto le soluzioni digitali stiano diventando sempre più rilevanti nel settore della ristorazione.
Circana, azienda specializzata nella fornitura di tecnologia, intelligenza artificiale e dati agli operatori del largo consumo e di beni durevoli, produttori e distributori, annuncia un cambiamento alla guida della propria organizzazione: Daniele Gilli, attuale direttore commerciale è stato nominato amministratore delegato, succedendo ad Angelo…
Leroy Merlin, player mondiale nella vendita al dettaglio di prodotti per la casa e il giardinaggio, insieme a Helexia Italia, azienda specializzata in soluzioni per l’efficienza energetica e la decarbonizzazione, ha trasformato la propria rete di negozi in un modello di efficienza energetica.
Rhenus, operatore logistico globale con un fatturato annuo di 7,5 miliardi di euro, ha introdotto un employer brand unico per l’intero Gruppo, “Empowered by You”, con un’immagine comune e che rafforza ulteriormente lo spirito di squadra tra le varie sedi e nazioni.
myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, sottolinea i benefici che commercianti, Pmi e professionisti possono ottenere con l’adozione dei soft Pos.
Number 1 Logistics Group annuncia l’acquisizione delle attività italiane di FM Logistic, un’operazione strategica che consolida ulteriormente il suo ruolo di primo piano nel settore della contract logistics, in particolare nei comparti Fmcg e health & beauty care.
Il gruppo industriale Martini Alimentare ha stretto una partnership con Siemens con l’obiettivo di ridurre i consumi e migliorare il controllo dei processi nel sito produttivo di Castiglione di Ravenna, un impianto che si concentra sulla macellazione dei maiali ed è tra i più grandi ed energivori dell’azienda.