Un retail più sostenibile con le nuove soluzioni SAP
Aiutare le aziende a trasformarsi digitalmente e consentirgli di integrare senza problemi pratiche commerciali sostenibili. E’ quanto permettono di fare le nuove soluzioni SAP destinate al settore retail.
La prima di queste soluzioni è SAP Intelligent Returns Management, in grado di utilizzare le decisioni di instradamento e smaltimento guidate dall’intelligenza artificiale per indirizzare i prodotti dalle mani dei clienti alle fasi finali di smaltimento, massimizzando l’esperienza del cliente e i margini dell’azienda, e riducendo al contempo gli sprechi.
Un’altra applicazione altrettanto importante è SAP Assortment Planning, che utilizza customer data science, nuove strategie di assortimento e regole di business e intelligenza artificiale per pianificare approvvigionamenti specifici e attenti allo spazio con un’esperienza utente progettata per soddisfare le esigenze del category manager di oggi.
A queste due si aggiunge poi il programma SAP.iO Foundries, una rete di startup che sviluppano soluzioni integrate con tecnologia SAP, e che comprende al suo interno , in brado di offrire una piattaforma circolare che invita i clienti ad acquistare in modo più conveniente, sostenibile e senza sprechi, e connettere persone, marchi e rivenditori in modo coinvolgente per cambiare le abitudini di consumo.
EcoCart ha invece la capacità di aiutare migliaia di brand di e-commerce a offrire prodotti carbon-neutral, così come Everledger che, basato sull’utilizzo di blockchain e Internet of Things, è in grado di creare maggiore trasparenza nelle catene di approvvigionamento e offrire ai clienti informazioni chiare su qualità, origine, impronta di sostenibilità e standard di conformità.
Sempre all’interno del programma si trovano anche EVRYTHNG, capace di aiutare i clienti a gestire le loro attività in modo diverso sfruttando l’intelligenza dei dati in tempo reale da ciascuno dei loro prodotti in modo end-to-end, e Inspectorio, in grado di proporre un programma di conformità alla qualità dinamico e basato sulla valutazione del rischio che fornisce digitalizzazione, automazione, trasparenza e tracciabilità.
Limeloop e Specright, infine, mettono a disposizione, rispettivamente, una piattaforma per spedizioni sostenibili che include packaging riutilizzabile, tracciamento in tempo reale e predictive analytics e una piattaforma basata sul purpose per la gestione delle specifiche dei prodotti che cambia radicalmente il modo in cui marchi, fornitori, produttori e rivenditori gestiscono i dati e collaborano per portare i beni sul mercato.
SumUp, fintech attiva nel settore dei pagamenti digitali con soluzioni innovative per business di ogni dimensione, annuncia il lancio di Bookings, il nuovo prodotto pensato per facilitare l’operatività e supportare la crescita di freelance ed esercenti che operano nel settore dei servizi, compresi estetisti e parrucchieri, ma anche professionisti…
Cortilia, punto di riferimento per la spesa online di qualità in Italia, prosegue il percorso di crescita e l’integrazione tra negozio virtuale e retail tradizionale consolidando la collaborazione con to.market, la catena di punti vendita di prossimità presente nelle principali città lombarde.
Il Gruppo LC3 Trasporti, pioniere nell’adozione di mezzi alimentati a Lng in Italia, porta su strada la prima motrice full electric Renault Trucks E-Tech D-Wide, che opererà sulla città di Perugia per il trasporto dei prodotti destinati ai punti vendita di Pac 2000A Conad nel centro urbano.
Il Gruppo Rational ha raggiunto un nuovo traguardo nell’ambito della digitalizzazione delle cucine professionali: sono ora 100mila i suoi apparecchi connessi alla piattaforma gratuita ConnectedCooking, un dato che dimostra quanto le soluzioni digitali stiano diventando sempre più rilevanti nel settore della ristorazione.
Circana, azienda specializzata nella fornitura di tecnologia, intelligenza artificiale e dati agli operatori del largo consumo e di beni durevoli, produttori e distributori, annuncia un cambiamento alla guida della propria organizzazione: Daniele Gilli, attuale direttore commerciale è stato nominato amministratore delegato, succedendo ad Angelo…
Leroy Merlin, player mondiale nella vendita al dettaglio di prodotti per la casa e il giardinaggio, insieme a Helexia Italia, azienda specializzata in soluzioni per l’efficienza energetica e la decarbonizzazione, ha trasformato la propria rete di negozi in un modello di efficienza energetica.
Rhenus, operatore logistico globale con un fatturato annuo di 7,5 miliardi di euro, ha introdotto un employer brand unico per l’intero Gruppo, “Empowered by You”, con un’immagine comune e che rafforza ulteriormente lo spirito di squadra tra le varie sedi e nazioni.
myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, sottolinea i benefici che commercianti, Pmi e professionisti possono ottenere con l’adozione dei soft Pos.
Number 1 Logistics Group annuncia l’acquisizione delle attività italiane di FM Logistic, un’operazione strategica che consolida ulteriormente il suo ruolo di primo piano nel settore della contract logistics, in particolare nei comparti Fmcg e health & beauty care.
Il gruppo industriale Martini Alimentare ha stretto una partnership con Siemens con l’obiettivo di ridurre i consumi e migliorare il controllo dei processi nel sito produttivo di Castiglione di Ravenna, un impianto che si concentra sulla macellazione dei maiali ed è tra i più grandi ed energivori dell’azienda.