Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta per uso igienico e domestico noto in particolare in Italia e in Europa per il marchio Regina, accelera ancora il suo percorso di crescita negli Stati Unitiacquistando da ST Paper una cartiera a Duluth, in Minnesota, nell’Upper Midwest.
L’impianto, con una capacità produttiva di 65mila tonnellate annue e una forza lavoro di 80 persone, è dotato di una tecnologia di livello avanzato, grazie a una macchina Andritz avviata nel gennaio scorso altamente efficiente e pienamente operativa.
“È un’acquisizione importante – dichiarato Luigi Lazzareschi, ad di Sofidel – che ci permette di soddisfare immediatamente la crescita della domanda, ulteriormente consolidatasi anche nel corso del 2023. Quello che acquisiamo è un impianto tecnologicamente all’avanguardia, che migliora ancora la nostra copertura geografica e crea le condizioni per rafforzare e sostenere la crescita in quello che è il nostro principale mercato”.
Il nuovo investimento segue di pochi mesi quello effettuato in crescita organica da Sofidel per l’ampliamento dello stabilimento integrato di Circleville, in Ohio. Il progetto, già avviato, prevede la costruzione di un nuovo edificio destinato a ospitare una nuova macchina dalla capacità produttiva di 70mila tonnellate all’anno, la cui entrata in funzione è prevista per il terzo trimestre del 2025. Per quella data, con 200mila tonnellate di capacità annua, Circleville diventerà il polo produttivo Sofidel più importante a livello globale.
Euronics Bruno, una delle principali realtà nel settore dell’elettronica di consumo in Italia, ha effettuato un nuovo passo nel percorso di managerializzazione avviato nel 2024, con il rinnovo e l’ampliamento della composizione del proprio Consiglio di Amministrazione.
Chiquita, azienda di livello internazionale nel settore delle banane, ha scelto i carrelli elevatori elettrici di Yale Lift Truck Technologies per il suo nuovo magazzino di Cortenuova (Bergamo), il più grande centro di maturazione d’Europa, strategicamente situato nel cuore logistico dell’Italia.
Secondo l’ultima indagine realizzata dall’Osservatorio Shopping DoveConviene – il marketplace di proprietà della tech company Shopfully, specializzata nel drive-to-store – gli italiani sono sempre più infedeli alle insegne, con quasi 1 utente su 2 (49%) propenso a cambiare punto vendita se più conveniente.
Iper La grande i, importante realtà nel panorama nazionale della Gdo e parte del Gruppo Finiper Canova, ha scelto Soti – fornitore di soluzioni per la gestione dei dispositivi mobile a livello globale – per ridurre i tempi di inattività dei device e beneficiare delle funzionalità avanzate di assistenza e risoluzione dei problemi da remoto.
Emmelibri, tra le principali piattaforme di libri in Italia e parte del Gruppo Messaggerie, ha implementato Manhattan Scale di Manhattan Associates – azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale – per aumentare la produttività, migliorare la gestione delle scorte e ridurre i costi, presso il suo…
Secondo la 19esima edizione dell’Annual Holiday Shopping Survey di Accenture, i consumatori italiani si preparano ad anticipare gli acquisti di Natale con un occhio attento al risparmio e con il supporto dell’intelligenza artificiale generativa.
Alibaba.com, piattaforma specializzata nel settore dell’e-commerce B2B, ha lanciato AI Mode, una nuova funzionalità che integra capacità di intelligenza artificiale agentica direttamente nell’esperienza di utilizzo.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.