Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - Retail Report: la tecnologia sostiene gli acquisti contro l’inflazione
Il commercio unificato favorisce una maggiore resilienza dei retailer
Information
News

Retail Report: la tecnologia sostiene gli acquisti contro l’inflazione

Information
- Adyen Retail Report 2023 - Adyen tecnologia inflazione - Adyen commercio unificato

Adyen, la piattaforma tecnologica finanziaria scelta da molte aziende leader a livello globale, annuncia i dati del Retail Report 2023, uno studio internazionale dal quale emerge come la tecnologia possa fare la differenza in uno scenario macroeconomico segnato dall’inflazione.

I consumatori sono a caccia di convenienza e tendono a premiare le aziende che hanno adottato soluzioni di commercio unificato, ovvero di gestione integrata dei diversi canali di vendita e di tutti i pagamenti (in-store, e-commerce e mobile) in un’unica interfaccia. Secondo la ricerca, condotta dal Centre for Economic and Business Research (Cebr), le aziende omnicanale a gestione unificata del business, hanno visto una crescita del fatturato superiore di 8 punti percentuali nel corso del 2022. Se questo modello fosse adottato più diffusamente dai retailer, porterebbe al settore un volume di affari pari a 54,2 miliardi di dollari. A livello globale, lo sviluppo di un approccio multicanale potrebbe generare ricavi pari a 1,5 trilioni di dollari. I modelli economici utilizzati dal Cebr rivelano dunque come il commercio unificato, che prevede l’unione della gestione dei pagamenti online e offline in un unico sistema, favorisca una maggiore resilienza del commercio al dettaglio in un contesto complesso come quello attuale.

Per lo sviluppo del report, Adyen ha commissionato due diversi sondaggi che hanno coinvolto 36mila consumatori in 26 Paesi e 12mila commercianti in 24 Paesi per capire come lo scenario attuale, caratterizzato da una crescente inflazione, stia condizionando il comportamento degli acquirenti e come le aziende si stiano adattando ai cambiamenti in atto.

In Italia, la stragrande maggioranza dei consumatori (83%) ha dichiarato di dedicare più tempo alla ricerca di offerte e prezzi convenienti a causa dell’attuale scenario economico. Una percentuale superiore ai dati internazionali aggregati, dove questa tendenza è emersa per il 78% degli intervistati. Inoltre, più di un terzo degli italiani (37%) afferma di aspettare momenti chiave nel corso dell’anno come il Black Friday o i saldi stagionali prima di effettuare un acquisto. Adeguandosi alle nuove esigenze, il 48% dei commercianti italiani ritiene che l’impatto dell’inflazione sia tale da dover offrire sconti ai consumatori tutto l’anno.

In linea con i dati globali, dal sondaggio è emerso inoltre che, di fronte all’aumento del costo della vita, la personalizzazione dell’esperienza di acquisto e la fidelizzazione al marchio sono diventati elementi sempre più importanti per gli acquirenti in Italia. Più di due terzi (68%) vorrebbe poter usufruire maggiormente di sconti sui prodotti e quasi la metà (48%) dichiara di preferire aziende e marchi che registrano le preferenze di navigazione effettuate durante precedenti acquisti online, in modo da usufruire di un percorso d’acquisto personalizzato. Nonostante la crescente richieste di esperienze su misura, il 42% dei retailer afferma che è sempre più difficile classificare i clienti in base ai comportamenti, non riuscendo sempre a soddisfare le singole esigenze, percentuale che arriva al 52% a livello internazionale.

Analizzando le preferenze di acquisto dei consumatori, emerge come l’integrazione tra online e offline favorisca in maniera significativa il legame dei clienti con i brand e li spinga a tornare in negozio per nuovi acquisti. Un’elevata percentuale degli intervistati in Italia afferma infatti di rimanere più fedele a chi offre servizi ibridi come la possibilità di acquistare online e restituire in negozio (60%) o la comodità di valutare un acquisto in negozio per poi concludere l’acquisto online, o viceversa (42%). Inoltre, l’esperienza di acquisto in negozio integrata con strumenti e servizi tecnologici quali le casse self-service, il QR code o l’utilizzo delle applicazioni durante il checkout è valutata positivamente dai consumatori italiani: più di un terzo (35%) ha dichiarato di essere soddisfatto perché la tecnologia rende gli acquisti più veloci e un quarto (25%) ha affermato che visiterebbe più spesso un negozio che offre servizi di acquisto integrati con soluzioni tecnologiche.

Nonostante i risultati, la ricerca ha evidenziato che solo il 20% dei marchi italiani ha già cominciato a investire in soluzioni a supporto del commercio unificato. Il 33% afferma di stare iniziando a investire in questo senso e il 39% è in fase di valutazione. Risultati simili a quelli emersi a livello internazionale, dove emerge che il 17% delle aziende sta già investendo nello unified commerce.

L’investimento in tecnologia può inoltre sostenere l’espansione delle aziende in nuovi mercati. Con un mercato locale che offre opportunità limitate, l’internazionalizzazione rappresenta la prima opzione per crescere, qualsiasi sia il settore di appartenenza. La propensione delle aziende a uscire dai confini italiani è in linea con la media globale, sono il 66% (contro il 68%) le aziende italiane che prevedono di espandersi in nuovi mercati nel 2023, la maggior parte (40%) attraverso l’e-commerce e il 26% tramite l’apertura di negozi fisici.

Il comportamento dei consumatori si è evoluto rapidamente negli ultimi anni – commenta Roelant Prins, chief commercial officer di Adyene le strategie che le aziende retail prendono ora in merito agli investimenti tecnologici sono più importanti che mai. La nostra ricerca ha evidenziato come l’uso della tecnologia, e in particolare del commercio unificato, possa supportare la crescita delle aziende con un approccio più agile e sofisticato che le aiuti a comprendere le tendenze dei clienti e le mutevoli richieste”.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Retail Report: la tecnologia sostiene gli acquisti contro l’inflazione

Accordo Metro Italia-A2A per l’installazione di 156 punti di ricarica

Metro Italia e A2A – attraverso la controllata A2A E-Mobility – hanno siglato una partnership che prevede l’installazione di 156 punti di ricarica per i veicoli elettrici e ibridi plug-in presso 33 store dell’insegna specializzata nel commercio all’ingrosso nel settore Horeca presenti in 14 regioni.
Technoretail - Retail Report: la tecnologia sostiene gli acquisti contro l’inflazione

Calliope sceglie i servizi logistici a valore aggiunto di Gxo

Gxo Logistics, uno dei principali provider pure player di contract logistics del mondo, ha siglato una partnership a lungo termine con Calliope, marchio lifestyle del franchising italiano di moda Teddy Group, per la gestione del magazzino e dei resi, l’e-fullfilment e servizi a valore aggiunto come l’etichettatura e il controllo qualità in entrata.
Technoretail - Retail Report: la tecnologia sostiene gli acquisti contro l’inflazione

Cimbali Group porta l'AI nelle macchine da caffè professionali

In occasione del recente Ces di Las Vegas, la più importante fiera internazionale dedicata all’innovazione tecnologica, Cimbali Group in collaborazione con Things5 – brand di riferimento dell’azienda tecnologica Visup – ha presentato una soluzione che promette di trasformare il modo in cui le macchine da caffè professionali interagiscono con gli…
Technoretail - Retail Report: la tecnologia sostiene gli acquisti contro l’inflazione

Opera La Pera: concorso con premi hi-tech per chi acquista in Gdo

Opera La Pera, consorzio che aggrega circa mille pericoltori e 3.500 ettari di pereti in Emilia-Romagna, ha lanciato un concorso a premi esclusivo per stimolare le vendite nella Gdo italiana, che, per la prima volta, associa l’ortofrutta ai dispositivi tecnologici più in voga e di grande valore.
Technoretail - Retail Report: la tecnologia sostiene gli acquisti contro l’inflazione

Leasing strumentale operativo: 2024 in crescita per Grenke Italia

Grenke Italia ha chiuso il 2024 con un fatturato di 400 milioni di euro, in crescita del 30,2% rispetto allo scorso anno, confermandosi leader di mercato nel noleggio operativo strumentale di beni e servizi per le imprese, che in Italia vale oltre 1,3 miliardi di euro.
Technoretail - Retail Report: la tecnologia sostiene gli acquisti contro l’inflazione

Osservatorio Immagino: le etichette raccontano la spesa degli italiani

GS1 Italy ha pubblicato la 16esima edizione dell’Osservatorio Immagino, lo studio semestrale che analizza le abitudini di consumo degli italiani attraverso l’analisi delle etichette dei prodotti venduti in supermercati e ipermercati per individuare le informazioni e i claim che incidono maggiormente sulle scelte d’acquisto.
Technoretail - Retail Report: la tecnologia sostiene gli acquisti contro l’inflazione

Rhenus aderisce al programma Saf per un trasporto aereo più ecologico

Rhenus, fornitore di servizi logistici a livello globale, ha aderito al programma Sustainable Aviation Fuel (Saf) di Air France Klm Martinair Cargo, investendo in carburante per l’aviazione sostenibile a favore della riduzione delle emissioni nel settore del trasporto aereo.
       
    Il sito Technoretail - Retail Report: la tecnologia sostiene gli acquisti contro l’inflazione

Technoretail - Retail Report: la tecnologia sostiene gli acquisti contro l’inflazione