Viva.com, banca tecnologica che supporta l’accettazione di pagamenti su qualsiasi dispositivo in 24 mercati, e Bancomat hanno siglato una partnership strategica per espandere la portata del principale circuito di pagamento in Italia a nuove piattaforme innovative e a nuove aree geografiche.
Viva.com consentirà alla propria rete di esercenti italiani di accettare PagoBancomat a cui seguirà a breve BancomatPay, i metodi di pagamento più popolari per milioni di utenti italiani. Ciò porterà quindi ad abilitare queste soluzioni sulla tecnologia Tap On Any Device di Viva.com grazie all’innovativa Terminal app per i pagamenti in negozio su oltre 985 dispositivi, seguita a breve dal gateway di pagamento hosted Smart Checkout per store online, inclusi tutti gli altri canali di pagamento, come la soluzione di pagamento del marketplace di Viva.com per piattaforme commerciali.
La fondamentale adesione a Bancomat ottimizza l’efficienza e i costi della catena dei pagamenti di Viva.com. L’integrazione con schemi e metodi di pagamento locali è un pilastro strategico, che sottolinea l’espansione europea di Viva.com, consentendo alla banca tecnologica di fornire servizi finanziari realmente localizzati. Sfruttando la propria infrastruttura consolidata a livello europeo, Viva.com faciliterà in futuro l’espansione geografica di Bancomat in modo semplice e senza problemi, offrendo un’accessibilità completa in tutto il continente.
“Bancomat è un nostro partner prezioso che arricchisce la nostra offerta agli esercenti italiani – osserva Harry Xenophontos, chief partnerships officer di Viva.com – andiamo sempre oltre ciò che è considerato standard del settore. Ciò che ci differenzia è la nostra tecnologia all’avanguardia, che si adatta a qualsiasi modello di business e flusso di pagamento, e la capacità di connettersi ai principali circuiti di carte locali, come Bancomat. Siamo entusiasti di continuare questo viaggio con Bancomat verso nuovi territori europei”.
L’abilitazione dei circuiti PagoBancomat e Bancomat Pay all'interno della piattaforma di pagamenti omnicanale Viva.com aumenta i tassi di conversione per le imprese locali, riducendo drasticamente l’abbandono del carrello e stimolando le vendite. Inoltre, i commercianti della rete Viva.com potranno sperimentare una maggiore praticità ed efficienza dei costi, aumentando la soddisfazione del cliente.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
I risultati della Black Friday Survey 2025 realizzata da Boston Consulting Group (Bcg) confermano che il Black Friday, il Singles’s Day e il Cyber Monday sono ormai un appuntamento consolidato nel calendario dei consumatori italiani.
Scandit, azienda specializzata nell’acquisizione intelligente dei dati, ha annunciato l’uscita di Sdk 8, l’ultima versione del suo kit di sviluppo software, progettata per rivoluzionare la tradizionale scansione dei codici a barre.
Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha annunciato la nomina di Greg Betz a chief operating officer (Coo).
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.