P3 Logistics Parks trasforma una ex caserma di Hanau in un moderno datacenter
Si chiamerà P3 Datacenter, il nuovo campus di data center di P3 Logistic Parks costruito sul sito di 250.000 mq dell’ex caserma Großauheim di Hanau.
La costruzione del campus è prevista in più fasi, con la realizzazione di almeno otto moduli di data center su una superficie edificabile di circa 200.000 mq, nell’arco di dieci anni. P3 si occuperà della decontaminazione del sito, inutilizzato dal 2008, e dei lavori di demolizione e recupero del parco immobiliare attuale, utilizzando i materiali per le opere di superficie.
Per il campus di data center è previsto un carico energetico di 180 megawatt. Al fine di garantirne la sostenibilità, P3 ha concordato degli obiettivi con la città di Hanau. In particolare, il P3 Datacenter sarà completamente alimentato con elettricità proveniente da fonti di energia rinnovabili, già dalla messa in funzione del primo modulo. Inoltre verrà prestata particolare attenzione all’efficienza energetica e alla contabilizzazione e riduzione delle emissioni di CO2.
Per proteggere la fauna e la flora locali, P3 attuerà poi delle misure a protezione delle specie, in particolare la realizzazione di aree di compensazione e il trasferimento degli animali bisognosi di protezione. Inoltre P3 si è impegnata a realizzare altri habitat adatti, per esempio torri rondonaie e posatoi per pipistrelli, e a ecologizzare l’area del progetto.
Nel campus è prevista inoltre anche la costruzione di un impianto di cogenerazione da parte di Gemeinschaftskraftwerk Hanau GmbH und Co. KG. In questo modo si riuscirà a garantire una fornitura di teleriscaldamento per la città di Hanau dal 2024, successivamente alla scadenza dei contratti di fornitura con la centrale di Staudinger. Sul sito del progetto è in corso anche la costruzione di una stazione di trasformazione da parte dell’operatore di rete locale Hanau Netz GmbH.
Soenke Kewitz, Managing Director di P3 Logistic Parks Germany, dichiara: “Il boom dell’e-commerce e del telelavoro ribadisce sempre più l’importanza dei data center. Senza di essi, il progresso della digitalizzazione è impossibile, e la necessità di soddisfare tale domanda con un’alternativa verde è enorme. Siamo molto soddisfatti di essere in grado di sviluppare una soluzione “a prova di futuro” con il P3 Datacenter di Hanau, in stretta collaborazione con la città.”
Claus Kaminsky, sindaco di Hanau, spiega: “La riconversione dell’ex caserma Großauheim in un campus di data center, peraltro di dimensioni notevoli per gli standard internazionali, rappresenta per noi la chiave di volta nell’attuazione della nostra strategia per i data center. Lo sviluppo congiunto e la definizione di obiettivi di sostenibilità vincolanti, che vanno ben oltre i livelli generalmente accettati (per esempio, metà dell’energia arriverà da fonti rinnovabili locali), sono stati particolarmente importanti per noi, viste anche le dimensioni del campus una volta portato a termine.”
Semir Selcukoglu, responsabile di Datacenter P3 Logistic Parks, afferma: “Il nostro progetto di Hanau sarà uno dei più grandi campus di data center in Europa. La domanda più interessante che ci siamo trovati ad affrontare durante lo sviluppo è stata: come riuscire a conciliare un data center su larga scala con le sfide associate al cambiamento climatico? Sono davvero orgoglioso della soluzione all’avanguardia scaturita dal dialogo con la città di Hanau. Attendo con vivo interesse l’ulteriore sviluppo del progetto, l’equivalente di 35 campi da calcio, alimentato interamente da elettricità verde. Inoltre il progetto non avrà nessun impatto negativo sull'assetto territoriale della zona del Reno-Meno, dato che si tratta di un’area precedentemente sigillata e utilizzata per scopi militari.
Claus Niebelschuetz, responsabile commerciale dell’Istituto federale immobiliare, commenta: “La costruzione del P3 Datacenter di Hanau sul sito della ex caserma di Großauheim è il risultato della collaborazione tra P3 Logistic Parks, l’Istituto federale immobiliare e la città di Hanau, e al contempo un’altra importante fase del processo di conversione di Hanau, nel quale le ex proprietà statunitensi vengono destinate a un uso civile e orientato al futuro".
Palletways Ungheria ha superato un milione di pallet movimentati, consolidando così la sua posizione di principale network di trasporto di merce pallettizzata del Paese, grazie anche al ruolo fondamentale svolto dall’Italia.
Arneg, azienda di riferimento nel settore della refrigerazione commerciale, ha supportato Despar Nord Aspiag Service nella realizzazione del nuovo punto vendita in Piazza Cavana, uno degli angoli più suggestivi del centro storico di Trieste.
Dimar Sapore di Mare, tra i principali retailer in Italia per la produzione di prodotti ittici surgelati, prosegue la partnership con ShopFully, tech company italiana specializzata nel drive-to-store, con l’obiettivo di accelerare il suo processo di trasformazione digitale.
Satispay, l’app di mobile payment alternativa alle carte di credito e debito, ha nominato Gianluca Andraghetti nuovo corporate welfare director, che guiderà la strategia commerciale B2B e l’orchestrazione dell’intero customer journey: dalla generazione dei lead fino al go-live dei progetti per le aziende sopra i 150 dipendenti su tutto il…
Making Science, società internazionale specializzata nell’accelerazione digitale basata sull’intelligenza artificiale, e Gruppo Italiano Vini (Giv) hanno presentato i risultati della loro partnership strategica basata sull’analisi approfondita dei dati provenienti dalla piattaforma e-commerce proprietaria Vinicum.com di Giv che offre uno spaccato…
Geotab, azienda specializzata nelle soluzioni per il trasporto connesso, ha festeggiato il 25° anniversario della sua fondazione, un’occasione per celebrare la sua costante crescita globale, l’innovazione avanzata guidata dall’intelligenza artificiale e l’attenzione costante a clienti, partner e dipendenti.
Aruba, azienda italiana attiva nel settore cloud, data center e servizi digitali, ha completato l’acquisizione Scontrina, la soluzione completamente digitale che consente di emettere scontrini elettronici direttamente da smartphone o tablet, senza bisogno di un registratore di cassa fisico.
L’operatore logistico internazionale Fercam e Transporeon – network di trasporto globale del Gruppo Trimble – hanno rinnovato la propria partnership che dura da ben 15 anni, in cui sono state implementate soluzioni software sempre più specifiche e all’avanguardia.
Amazon ha allargato il suo servizio di delivery con scooter elettrici nell’Area C di Milano anche alle consegne Same Day, ovvero quelle evase nella stessa giornata di ricezione dell’ordine.
Secondo l’ultimo “Osservatorio sul mercato del couponing” a cura di Savi, martech company attiva nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e all’analisi dei dati nel mercato della Gdo e non solo, nei primi 6 mesi del 2025 sono stati distribuiti in Italia complessivamente 115,2 milioni di coupon con una crescita del 6,8%…