Shopopop, la piattaforma che consente di effettuare consegne in maniera flessibile e sostenibile, ha registrato numeri record a Milano, grazie anche alla partnership con alcune importanti insegne della Gdo, tra le quali Carrefour.
Dallo sbarco nel capoluogo lombardo nel giugno 2022, sono più di 60mila le consegne effettuate tramite il servizio di Shopopop a Milano, con più di 5mila driver registrati e 27mila percorsi frequenti, numeri che nel 2023 hanno consentito di risparmiare quasi 100 tonnellate di CO2. Attraverso la piattaforma, i commercianti si avvalgono di privati che sfruttano i loro percorsi frequenti per effettuare le consegne a casa dei clienti in cambio di un compenso. Chiunque può effettuare una consegna creando un account Shopopop tramite l’app.
La piattaforma è rivolta non solo ai supermercati, ma anche alle piccole attività locali, come ad esempio i fioristi, le farmacie e parafarmacie e tutte le attività per cui il servizio di consegna può rappresentare un valore aggiunto. Dalla sua fondazione Shopopop ha raggiunto 8 milioni di consegne totali a livello europeo e vanta 4.200 commercianti partner in 6 Paesi: oltre che in Italia, la piattaforma è attiva in Francia, Belgio, Olanda, Lussemburgo e Spagna. Un modello che ottimizza gli spostamenti in auto risparmiando CO2e, ed è più flessibile e conveniente per i supermercati e i commercianti rispetto a un servizio di logistica tradizionale, perché non richiede alcun ulteriore investimento strutturale o organizzativo. Per ogni consegna effettuata durante un percorso frequente, i driver collaborativi fanno una deviazione media di 2,27 km, che ha un impatto 3,5 volte più basso rispetto all’esperienza standard del cliente finale che va a fare la spesa al supermercato.
“A Milano stiamo raggiungendo numeri importanti – spiega Fabio Paracolli, country manager di Shopopop Italia – con migliaia di driver collaborativi registrati sulla piattaforma che consentono una riduzione delle emissioni davvero consistente. Inoltre, quasi la metà delle consegne nel 2023 sono state effettuate ottimizzando un percorso frequente, con 35 percorsi frequenti disponibili per ogni consegna. Elementi che dimostrano in maniera chiara lo sviluppo positivo del progetto, anche dal punto di vista della riduzione dell’impatto ambientale”.
Secondo un’analisi realizzata da Trovaprezzi.it – marchio di 7Pixel specializzato nella comparazione prezzi dei prodotti – nei primi cinque mesi del 2025 le ricerche di integratori e vitamine sono cresciute del 71,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Tonno Nostromo ha scelto la digital creative company Jump per la definizione e la realizzazione della strategia digitale a supporto della crescita del brand e della fidelizzazione dei clienti nel mercato italiano.
Arvato, fornitore di servizi 3PL e soluzioni per la gestione della supply chain e dell’e-commerce, sta espandendo ulteriormente la sua presenza negli Stati Uniti dopo aver rilevato un centro di distribuzione di importanza strategica di 60mila mq a Easton, in Pennsylvania, per conto di un cliente globale del settore moda.
Aton, tech company veneta specializzata nei servizi e nelle soluzioni per la trasformazione digitale delle imprese, e GranTerre, colosso cooperativo agroalimentare delle eccellenze italiane nei salumi e nei formaggi stagionati, hanno avviato una collaborazione che ha portato alla realizzazione di un importante progetto di product information…
AssoDelivery, l’associazione che riunisce le principali piattaforme italiane di food delivery aderente a Confcommercio Imprese per l’Italia, rinnova i propri vertici dopo 6 anni dalla sua costituzione nominando Chiara Guglielmetti nuova presidente.
Surgital, azienda italiana specializzata nella produzione di pasta fresca surgelata, piatti pronti e sughi in pepite surgelati, ha avviato da tempo un percorso orientato non solo all’efficienza, ma soprattutto al benessere e sicurezza delle persone.
Epta, global player indipendente specializzato nella refrigerazione commerciale, ha presentato Unit, il primo banco frigorifero a marchio Iarp completamente progettato e industrializzato secondo i principi della circolarità.
Qwarzo, azienda italiana specializzata in materiali di nuova generazione per il packaging e il settore alimentare, cresce sul mercato europeo grazie all’adozione della sua tecnologia innovativa da parte di marchi globali del caffè come Starbucks e Lavazza.
Limmi, brand del Gruppo B&G specializzato nella produzione di succo di limone 100% italiano, ha adottato la blockchain per tracciare l’intera filiera di due suoi prodotti: Succo di Limoni Siracusa Igp e Succo di Limoni Bio.
La raccolta e l’analisi dei dati in tempo reale, insieme all’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa stanno rivoluzionando il modo in cui i retailer riescono a gestire l’intera catena di fornitura e a proporre al consumatore un’esperienza d’acquisto omnicanale e sempre più personalizzata. Genevieve Broadhead, global lead, retail…