Logicor, tra i principali proprietari, gestori e sviluppatori di immobili logistici in Europa, ha terminato i lavori di sviluppo di un nuovo hub logistico a Quarrata, in provincia di Pistoia, in un’area strategica per la distribuzione delle merci.
Il polo logistico si estende su una superficie di 23mila mq ed è composto da un magazzino di 22mila mq, divisibile in due unità da 11.500 mq ciascuna, e circa 1.000 mq di uffici. Il sito, che sorge su un terreno di 34mila mq rilevato attraverso il fondo Mazer, fondo di investimento immobiliare di tipo chiuso partecipato da Logicor e gestito da Kryalos Sgr, è posizionato strategicamente nelle vicinanze dell’autostrada A11 Firenze-Pisa e allo svincolo che la collega all’A1-Autostrada del Sole ed è a soli 20 km dal centro di Firenze.
Certificato Breeam Very Good, l’immobile presenta caratteristiche che ne valorizzano l’efficienza energetica e limitano l’impatto ambientale, tra cui un impianto fotovoltaico da 2 MWh e uno di illuminazione a Led, stazioni di ricarica per veicoli elettrici, sistemi di raccolta dell’acqua piovana e aree verdi per migliorare la biodiversità locale.
“La Toscana rappresenta un sito sempre più strategico per la logistica in Italia per la sua forte impronta industriale – dichiara Graeme Hepburn, country manager Italy di Logicor – abbiamo investito in questo territorio in modo lungimirante e siamo entusiasti di vedere l’evoluzione di progetti che rappresenteranno, nel 2025 ma anche in futuro, una solida base per la nostra espansione in Italia”.
Intersport, catena internazionale di articoli sportivi con 5.831 punti vendita attualmente attivi, si è affidata a Link Mobility per migliorare l’esperienza d’acquisto sull’e-commerce e nei negozi di Francia, Svezia e Finlandia.
TicketOne, piattaforma italiana di biglietteria, marketing e commercio elettronico di musica, spettacolo, sport e cultura, ha siglato una collaborazione con Visa per consentire ai propri clienti di utilizzare Visa Click to Pay – il nuovo standard globale per i pagamenti online con carta – per gli acquisti su TicketOne.it e fanSale.it.
Exotec, fornitore globale di robotica per magazzini, ha siglato una partnership strategica con E80 Group, sviluppatore di soluzioni automatizzate e integrate end-to-end, per la progettazione congiunta di una soluzione che unisce robotica di magazzino e movimentazione pallet.
Imoon, azienda specializzata nella progettazione e produzione di soluzioni illuminotecniche, trasforma l’illuminazione del retail con Lem, un innovativo sistema modulare e personalizzabile.
Brt, tra i maggiori gruppi operativi in Italia nel trasporto espresso e parte di Geopost, rafforza la squadra di vertice con la nomina di 4 nuovi manager a supporto del processo di evoluzione aziendale avviato dalla ceo Stefania Pezzetti.
Lucart, uno dei principali player europei nello sviluppo e produzione di soluzioni sostenibili per l’igiene e la pulizia della persona e degli ambienti, celebra gli anniversari di due suoi brand storici – i 50 anni di Tenderly e i 40 anni di Tutto – promuovendo due concorsi che premiano la fedeltà dei consumatori.
La catena di ipermercati Iper La grande i ha scelto le soluzioni di Schneider Electric per ottimizzare ed efficientare i processi di manutenzione e gestione degli impianti in sede, riducendo costi e tempi di inattività.
La prima azienda del settore pallet ad adottare blockchain per rendere trasparente l'intera filiera del riciclo della plastica attraverso QR code che tracciano il processo di economia circolare.
PayPal, società statunitense specializzata nei servizi di pagamento digitale, ha ampliato la propria offerta di soluzioni buy now pay later (Bnpl) in Italia e Spagna, con il lancio delle nuove opzioni di pagamento in 6, 12 e 24 rate, consentendo ai consumatori di gestire acquisti più consistenti in un arco temporale più esteso.