LG Electronics rafforza la propria offerta di servizi di assistenza per la climatizzazione, ventilazione e riscaldamento, con un pacchetto completo di soluzioni integrate che accompagnano partner e clienti lungo l’intero ciclo di vita dell’impianto: dall’installazione alla manutenzione, fino al monitoraggio da remoto e all’estensione della garanzia.
Per gli impianti Vrf Multi V, ad esempio, LG mette a disposizione un servizio di primo avviamento che rappresenta il punto di partenza per garantire un funzionamento ottimale. Un tecnico specializzato assiste installatori e clienti nella fase iniziale di accensione, verificando parametri e funzionalità con strumenti dedicati, riducendo così al minimo eventuali anomalie. Questo servizio consente di attivare una garanzia convenzionale aggiuntiva che prevede 2 anni di copertura completa su componenti, manodopera e ricambi, e fino a 5 anni di protezione sul compressore. Inoltre, LG offre diversi piani per la manutenzione periodica di questi impianti, fondamentale per mantenere elevate le prestazioni, prolungarne la vita e ridurre i consumi.
A supporto dei clienti, LG offre anche la piattaforma digitale Becon Cloud, che consente di monitorare e gestire gli impianti da remoto, con notifiche in tempo reale e accesso condiviso tra utenti e centri di assistenza. Integrato al sistema, il total management system (Tms) raccoglie e analizza i dati operativi, offrendo reportistica e strumenti di controllo avanzati che permettono di prevenire guasti, ridurre i costi di manutenzione e ottimizzare l’efficienza energetica. Inoltre, per garantire ancora più tranquillità, LG propone programmi di estensione di garanzia che prolungano la protezione fino a 10 anni, calibrati sulle diverse tipologie di prodotto.
“I nostri servizi di post vendita rappresentano un pilastro fondamentale del nostro approccio –dichiara Gianluca Figini, sales director air solution di LG Electronics Italia – poiché si traducono concretamente in efficienza e affidabilità degli impianti installati. La nostra presenza costante e il supporto tempestivo garantiscono ai clienti la sicurezza di poter contare su soluzioni sempre operative e performanti. Siamo orgogliosi di mantenere un rapporto di vicinanza e fiducia con i nostri clienti, assicurando interventi qualificati e una continua assistenza che conferma il nostro impegno verso la loro piena soddisfazione”.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
I risultati della Black Friday Survey 2025 realizzata da Boston Consulting Group (Bcg) confermano che il Black Friday, il Singles’s Day e il Cyber Monday sono ormai un appuntamento consolidato nel calendario dei consumatori italiani.
Scandit, azienda specializzata nell’acquisizione intelligente dei dati, ha annunciato l’uscita di Sdk 8, l’ultima versione del suo kit di sviluppo software, progettata per rivoluzionare la tradizionale scansione dei codici a barre.
Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha annunciato la nomina di Greg Betz a chief operating officer (Coo).
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.