Igd, uno dei principali player nel settore immobiliare retail in Italia, ha siglato un power purchase agreement (Ppa) on-site della durata di 20 anni con Edison Next, società del Gruppo Edison che accompagna clienti e territori nel loro percorso di decarbonizzazione e transizione ecologica, per lo sviluppo di un impianto fotovoltaico presso lo Shopping Center Tiburtino di Roma, una delle sue più grandi gallerie italiane.
La nuova installazione, di potenza pari a circa 1 MW, sarà in grado di produrre in media oltre 1,2 GWh all’anno di cui circa l’80% destinato all’autoconsumo, consentendo allo Shopping Center Tiburtino di evitare l’emissione in atmosfera di circa 300 tonnellate di CO2 all’anno, pari a una riduzione del 30% rispetto alla situazione iniziale.
Attraverso la formula del Ppa on-site, Edison Next si occuperà della progettazione, installazione, messa in esercizio dell’impianto fotovoltaico, sostenendone anche l’investimento, oltre che della successiva gestione e manutenzione, sia ordinaria sia straordinaria. In particolare, l’impianto fotovoltaico sarà installato su una superficie di estensione complessiva pari a 4.700 mq, suddivisi tra la copertura dell’edificio e le pensiline che andranno a coprire parte dell’area parcheggio scoperta. Edison Next effettuerà anche la realizzazione delle opere civili per lo sviluppo delle pensiline.
Durante l’intero periodo contrattuale, Edison Next garantisce al cliente l’accesso all’energia elettrica prodotta dall’impianto a un prezzo vantaggioso (rispetto ai prezzi di mercato). Tutti i servizi di manutenzione e di energy management, che monitorano le prestazioni dell’impianto, sono inclusi nel contratto per garantire elevate performance nel tempo.
“L’impianto fotovoltaico in fase di realizzazione presso il Centro Commerciale Tiburtino di Roma rappresenta un traguardo significativo per noi – dichiara Gianluca Martora, director of asset management di Igd – si tratterà infatti del più ampio, in termini di potenza installata, tra quelli presenti nei centri commerciali del nostro portafoglio. Questo intervento contribuirà in maniera concreta al raggiungimento dei target Esg previsti dal Piano Industriale 2025-2027, confermando l’impegno del Gruppo al miglioramento delle performance energetiche dei propri asset e alla mitigazione del loro impatto ambientale”.