Goglio, leader a livello globale nel packaging flessibile, presenta in questi giorni al Cibus Tec di Parma le più recenti innovazioni tecnologiche e di prodotto pensate per l’industria alimentare, segmento per l’azienda.
Una delle novità è la confezione Pillow UP, che si aggiunge alla linea standard di imballaggi pensati per alimenti liquidi, in particolare polpe e concentrati di pomodoro, frutta tradizionale e tropicale. Grazie al suo specifico ecodesign, questo pack si distingue per la grande versatilità: può essere posizionato piatto all’interno di una scatola, semplificando lo stoccaggio e il trasporto, e di conseguenza riducendo i costi, oppure può essere appoggiato su una superficie rimanendo in posizione verticale.
Rispetto a un imballaggio rigido, la busta Pillow UP, grazie al suo laminato flessibile, offre numerosi vantaggi sia per i produttori sia per i consumatori: occupa poco spazio prima del riempimento, ma anche dopo il consumo ed è dotata di una comoda maniglia per il trasporto che garantisce la massima maneggevolezza. Le buste Pillow UP vengono riempite dalle linee di confezionamento GNova partendo da nastri di buste preformate in un processo produttivo che assicura elevati standard di qualità e igiene.
Altra novità è il sacco asettico green parte del sistema Fres-co Aseptic System, realizzato in materiale multistrato mono-PE e laminato coestruso Evoh. Questa confezione può essere smaltita nei moderni impianti di riciclo e garantisce la lavorazione e la conservazione delle proprietà specifiche dei prodotti per un periodo prolungato, senza necessità di refrigerazione e senza conservanti, con un conseguente risparmio di energia. Sempre sul fronte del confezionamento asettico, Goglio presenta anche il laminato multistrato con alluminio Flexi-Al nel formato da 220 litri e BiB (bag-in-box). Questa soluzione si distingue per le sue eccezionali proprietà barriera e la capacità di prolungare la shelf-life dei prodotti.
Per migliorarsi e crescere è necessario evolvere. E molto spesso, evolvere significa cambiare prospettiva, adottare un nuovo modo di guardare o concepire le cose. È quello che è successo a Imoon, azienda milanese specializzata nella progettazione e produzione di soluzioni illuminotecniche per i settori food & fashion retail. In un momento di…
I nuovi dati pubblicati da Prologis Research nello studio “The E-commerce Boom Isn’t Over: Implications for Logistics Real Estate” evidenziano come la crescente penetrazione dell’e-commerce in Europa stia trainando un’accelerazione costante della domanda di spazi logistici.
Gruppo Poli, importante azienda della grande distribuzione con sede a Trento, ha stretto una collaborazione con Huawei per accelerare il processo di digitalizzazione in ottica di smart retail, offrendo ai clienti un’esperienza d’acquisto intelligente all’interno dei suoi 63 negozi.
Dai risultati della recente indagine condotta dal digital publisher Citynews, che ha analizzato le abitudini di acquisto e il comportamento nei confronti dei volantini digitali da parte dei propri lettori, emerge che un utente informato è anche un utente consapevole e attento alle offerte.
L’Assemblea della Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica (Confetra) ha riconfermato Carlo De Ruvo alla presidenza per il prossimo mandato, rinnovando la fiducia nelle sue capacità di guidare il settore verso le sfide future.
Secondo l’ultima analisi condotta da Labelium Italia e Kiliagon – brand di Labelium, agenzia di marketing digitale presente a livello globale, specializzata nello sviluppo e nell’implementazione di strategie personalizzate per una vasta gamma di settori – la dermocosmesi si conferma una delle categorie trainanti della crescita delle farmacie…
Checkpoint Systems, azienda specializzata nella tecnologia e nelle soluzioni Rfid, ha aperto il suo nuovo stabilimento di produzione a Città del Messico, con l’obiettivo di soddisfare la domanda in rapida crescita di soluzioni Rfid nella regione nordamericana, aumentando al contempo la sua portata e capacità globale.
Studio54, azienda veneta specializzata in soluzioni ad hoc per la refrigerazione professionale, ha adottato il controllo elettronico Carel iJF per la nuova gamma di armadi refrigerati con l’obiettivo di coniugare efficienza energetica e design evoluto.
Stesi, software house specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per la produzione e la logistica, ha affiancato Samo, Gruppo di riferimento a livello internazionale nel settore dell’arredobagno, in un ambizioso percorso di trasformazione digitale partito nel 2022.
Fanatics Italia, azienda specializzata nel settore del merchandising sportivo, ha siglato una nuova collaborazione strategica con la piattaforma tecnologico-finanziaria Adyen per trasformare l’esperienza di pagamento dei tifosi.