Esa Automation, leader nel campo della human machine interface e della robotica, ha scelto di rinnovare i propri sistemi integrando una soluzione di storage Ibm implementata da Var Group per ottenere scalabilità, protezione dei dati, performance e semplicità di utilizzo.
La scelta è caduta su Ibm Flash System 5035, un componente chiave del portafoglio Ibm Storage for Data Resiliency, che gestisce alcuni dei carichi di lavoro di applicazioni e dati più impegnativi per le aziende ed è progettato per fornire operazioni di risposta e ripristino rapido da violazioni di dati e attacchi informatici di tutti i tipi. Ibm FlashSystem è progettato per offrire tempi di recupero certificati in caso di eventi di corruzione dei dati entro poche ore. La sua capacità elaborativa può essere facilmente potenziata e integrata in base alla crescita del business. Grazie alla funzionalità Distributed Raid, le risorse interne vengono ottimizzate, garantendo una miglior gestione dei dischi sullo storage e una maggiore sicurezza dell'intera infrastruttura.
Esa ha apprezzato la facilità di utilizzo della soluzione durante l’installazione e il setup, inoltre il supporto continuo di Ibm e le istruzioni dettagliate step-by-step in caso di necessità hanno rappresentato un valore aggiunto. Lo storage virtualizzato fornito di serie nell’Ibm Flash System 5035 è un software di gestione che permette di amministrare in modo efficiente sia la configurazione logica sia la gestione dell’hardware, fornendo wizard guidati di semplice comprensione in ogni contesto.
Un altro elemento differenziante è Ibm Storage Insights per Ibm Storage Control, il software in cloud incluso nel pacchetto che ha permesso a Esa di monitorare in tempo reale le prestazioni del nuovo sistema di archiviazione acquisito e di gestire tempestivamente ticket di supporto. Basata su una consulenza completa e su soluzioni leader di mercato, la partnership tra Esa, Ibm e Var Group è destinata a continuare per affrontare sfide sempre nuove e accelerare il percorso di modernizzazione di Esa Automation per fornire ai propri clienti nuove soluzioni.
Lavazza Group ha annunciato l’ingresso in azienda di Paola Francesca Scarpa per ricoprire il ruolo di chief digital transformation officer, ua nomina che si inserisce all’interno di un cambio organizzativo che vede l’arrivo di nuove figure chiave a diretto riporto del ceo Antonio Baravalle, volto a rafforzare la leadership dell’azienda nel settore…
Plasmon continua a rafforzare il legame con i propri consumatori grazie ad attività di fidelizzazione pensate per accompagnare le famiglie nella crescita quotidiana dei più piccoli lanciando la raccolta punti Happy Pappa, attiva fino al 15 dicembre 2025.
Transporeon, network di trasporto globale del Gruppo Trimble, in occasione dell’edizione 2025 del Transporeon Summit – due giornate dedicate a convegni all’insegna dell’innovazione nello storico edificio Beurs van Berlage, nel cuore di Amsterdam – ha annunciato il lancio di Transport Planner, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale…
Sony ha presentato una nuova soluzione di chioschi bifacciali premium basata sui propri display professionali 4K Bravia BZ53L da 98 pollici per ambienti commerciali, aziendali ed educativi.
Glint, agenzia milanese specializzata nella realizzazione di soluzioni e-commerce su misura e parte del Gruppo The Next Generation Platform, ha firmato la progettazione e lo sviluppo della nuova piattaforma B2B per il mercato nordamericano di Selle Royal Usa.
Goglio, realtà di riferimento a livello globale nel settore del packaging flessibile, celebra i 175 anni di attività, un anniversario che valorizza la lunga storia di un’impresa familiare che, dal 1850 a oggi, ha saputo trasformarsi in un Gruppo internazionale capace di coniugare tradizione, innovazione e sostenibilità.
I dati dell’E-Shopper Barometer 2025 realizzato da Geopost, realtà di livello mondiale nel trasporto e azionista di Brt – tra i principali gruppi operativi in Italia nel trasporto espresso – raccontano significativi cambiamenti nei comportamenti di acquisto online.
Intersport, catena internazionale di articoli sportivi con 5.831 punti vendita attualmente attivi, si è affidata a Link Mobility per migliorare l’esperienza d’acquisto sull’e-commerce e nei negozi di Francia, Svezia e Finlandia.
TicketOne, piattaforma italiana di biglietteria, marketing e commercio elettronico di musica, spettacolo, sport e cultura, ha siglato una collaborazione con Visa per consentire ai propri clienti di utilizzare Visa Click to Pay – il nuovo standard globale per i pagamenti online con carta – per gli acquisti su TicketOne.it e fanSale.it.
Exotec, fornitore globale di robotica per magazzini, ha siglato una partnership strategica con E80 Group, sviluppatore di soluzioni automatizzate e integrate end-to-end, per la progettazione congiunta di una soluzione che unisce robotica di magazzino e movimentazione pallet.