EikonTech, concessionaria di prodotti legati al mondo del programmatic advertising, ha stretto un accordo con Spaceback, piattaforma leader nell’automazione creativa, con l’obiettivo di sfruttare le esperienze social nel programmatic per il mercato italiano e il Sud Europa.
Gli inserzionisti che lavorano con EikonTech possono ora prendere qualsiasi post dai social media (still image, carousel, story e video) e trasformarlo istantaneamente in un autentico annuncio display, video o contenuto per Ctv, in programmatic. “Con il crescente impatto della rimozione dei cookie – commenta Craig Mytton, head of global partnerships di Spaceback – diventa sempre più importante utilizzare una creatività che aumenti le interazioni e l’attenzione degli utenti. Noi lo facciamo portando le esperienze sui social media al di fuori dei walled gardens. Abbiamo visto che le nostre creatività hanno dei benchmark elevati, come ad esempio un aumento del 5X nel brand lift e nella consideration. Siamo quindi entusiasti della nuova partnership con EikonTech, che ci offre l’opportunità di portare queste creatività a un maggior numero di inserzionisti e di pubblico in Italia, Spagna e Sud Europa”.
L’obiettivo di Spaceback è creare esperienze pubblicitarie più coinvolgenti e autentiche su tutto l’open web. “La partnership con Spaceback ha per noi un forte valore strategico – sottolinea Giuseppe Astorino, general manager Emea di EikonTech – perché ci permette di offrire ai nostri clienti un approccio originale e innovativo al programmatic advertising. I loro social display ads trasformano, infatti, i contenuti dei social media in banner pubblicitari accattivanti, e abbiamo visto come garantiscano un aumento dell’engagement e di conseguenza delle assisted conversions. Grazie a questa combinazione è possibile colmare il divario tra i contenuti dei social media e la scalabilità e l'efficienza delle campagne programmatic, rispondendo a diversi obiettivi, tra cui l’awareness e il direct response”.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
I risultati della Black Friday Survey 2025 realizzata da Boston Consulting Group (Bcg) confermano che il Black Friday, il Singles’s Day e il Cyber Monday sono ormai un appuntamento consolidato nel calendario dei consumatori italiani.
Scandit, azienda specializzata nell’acquisizione intelligente dei dati, ha annunciato l’uscita di Sdk 8, l’ultima versione del suo kit di sviluppo software, progettata per rivoluzionare la tradizionale scansione dei codici a barre.
Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha annunciato la nomina di Greg Betz a chief operating officer (Coo).
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.