Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - Data Act 2025: le nuove regole europee e le sfide per il retail
Il Data Act ridefinisce in profondità le regole di accesso, condivisione e sovranità dei dati
Information
News

Data Act 2025: le nuove regole europee e le sfide per il retail

Information
- Data Act dati aziendali - Data Act retail - Data Act e-commerce

Lo scorso settembre è entrato in vigore il regolamento Data Act dell’Unione Europea, una normativa destinata a ridisegnare profondamente gli equilibri della raccolta, condivisione e utilizzo dei dati aziendali. Le catene di distribuzione fisica e digitale dovranno adattarsi a una nuova era data-driven, dove i dati diventano materie prime strategiche. Per analizzare l’impatto di questa rivoluzione sul settore del retail abbiamo intervistato Aleš Popovič, docente del Dipartimento di Information Systems, Supply Chain & Decision Making e a capo del Master in Business Analytics della Neoma Business School.

 

Il 12 settembre 2025 è entrato in vigore il Data Act dell’Unione Europea. Perché viene definito un cambio di paradigma per l’economia dei dati?

Perché non si limita a integrare il Gdpr: lo supera. Il Data Act ridefinisce in profondità le regole di accesso, condivisione e sovranità dei dati, trasferendo nuovi diritti e possibilità a utenti, consumatori e imprese. In pratica, cambia chi controlla i dati e come questi possono essere utilizzati. Per il retail, dalla Gdo all’e-commerce, significa ripensare supply chain, contratti e modelli di business.

 

Uno dei punti chiave del Data Act è il riequilibrio del potere sui dati. Cosa cambia concretamente per il settore retail?

Finora i dati generati da dispositivi e piattaforme erano quasi sempre nelle mani dei produttori e dei grandi fornitori. Il Data Act ribalta questo meccanismo, attribuendo la titolarità a chi i dati li genera: utenti, aziende e partner della catena del valore. Questo porta a una vera democratizzazione dell’accesso ai dati.

 Technoretail - Data Act 2025: le nuove regole europee e le sfide per il retail

Può fare qualche esempio di impatto concreto?

Certamente. Per quanto riguarda la supply chain, i grandi distributori possono finalmente accedere ai dati dei prodotti e dei dispositivi connessi, superando i tradizionali silos informativi. Questo permette, ad esempio nella tracciabilità alimentare, di condividere informazioni con enti di certificazione o partner logistici, facilitando verifiche indipendenti sulla qualità e sulla sostenibilità. Nel fashion retail, invece, i dati raccolti lungo l’intero ciclo di vita di un capo possono essere messi a disposizione di startup, cooperative o operatori della logistica inversa, abilitando modelli circolari come rivendita e riciclo intelligente. Anche l’e-commerce B2B beneficia del nuovo quadro normativo: poiché il Data Act vieta clausole che limitano l’uso o la condivisione dei dati, i retailer possono finalmente accedere a informazioni prima opache – dalle performance dei prodotti ai comportamenti d’acquisto – riducendo le asimmetrie informative e riequilibrando il rapporto con i grandi marketplace.

 

Quali sono le principali sfide organizzative introdotte dalla normativa?

Il regolamento richiede un ripensamento profondo delle architetture tecniche e dei processi. I retailer devono garantire accesso ai dati tramite interfacce e Api standardizzate, ridefinire ruoli e responsabilità tra IT, legale, compliance e logistica, e aggiornare i contratti. Inoltre, il Data Act riguarda anche dati non personali, come quelli generati da magazzini, piattaforme e-commerce o sistemi IoT, ampliando la responsabilità delle aziende.

 

Che opportunità offre il Data Act alle piccole e medie imprese italiane?

È un’occasione senza precedenti. Per anni gran parte dei dati è rimasta nelle mani di pochi grandi provider. Ora le Pmi possono recuperare valore da flussi informativi prima inaccessibili, collaborare più facilmente e crescere riducendo barriere tecnologiche e contrattuali. La chiave è la “localizzazione senza isolamento”: architetture digitali flessibili, resilienti e globali, ma anche radicate localmente, come sottolinea Equinix.

 

Il Data Act è più un vincolo normativo o un’opportunità competitiva?

Entrambi, ma il potenziale innovativo è enorme. L’aumento di circolazione, di interoperabilità e di portabilità dei dati consente di sviluppare prodotti più personalizzati, migliorare la competitività e stimolare nuove forme di innovazione. Le Pmi possono costruire servizi e business model prima impossibili perché mancavano i dati necessari.

 

In che modo il Data Act sta modificando la dinamica competitiva all’interno del mercato retail?

Sta introducendo un livello di concorrenza più aperto e trasparente. Il fatto che i dati diventino accessibili a più attori riduce il vantaggio competitivo legato alla loro esclusiva detenzione. Le aziende devono ora competere sulla capacità di analizzare, integrare e trasformare i dati in valore, piuttosto che sulla loro mera disponibilità. Questo favorisce l’ingresso di nuovi player, accelera l’innovazione e spinge i retailer a adottare modelli di business più flessibili e orientati al consumatore.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Data Act 2025: le nuove regole europee e le sfide per il retail

Auchan sceglie gli Ibm Smart Green Pallet per la sua supply chain

La catena francese di supermercati e ipermercati Auchan ha siglato una collaborazione con Ibm – fornitore globale di cloud ibrido, intelligenza artificiale e competenze di consulenza – per distribuire 50mila Ibm Smart Green Pallet (Sgp) nei suoi magazzini logistici e negozi, con l’obiettivo di infondere in tempo reale insight nella sua supply…
Technoretail - Data Act 2025: le nuove regole europee e le sfide per il retail

Oberalp Group accelera sulla digitalizzazione omnicanale con Cegid

Oberalp Group, unica house of brands internazionale interamente dedicata agli sport di montagna, ha adottato la piattaforma Cegid Retail di Cegid – uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e il retail – per accelerare la digitalizzazione e consolidare la propria strategia…
Technoretail - Data Act 2025: le nuove regole europee e le sfide per il retail

Euronics lancia la campagna pubblicitaria per il Black Friday 2025

La catena di elettronica di consumo Euronics Italia ha lanciato una campagna pubblicitaria per il Black Friday 2025 con una strategia che mette al centro l’esperienza in negozio, la forza dell’omnicanalità e la relazione autentica con i clienti, accompagnata dal claim “Sentiti a casa con il Black Friday di Euronics”.
Technoretail - Data Act 2025: le nuove regole europee e le sfide per il retail

Lectra: offerte anticipate nel Black Friday, ma non tutto va in sconto

Lectra, azienda specializzata nel campo delle tecnologie per la smart industry nel settore del fashion, ha identificato i trend che caratterizzeranno il periodo di sconti del Black Friday analizzando i dati in tempo reale di Retviews, la sua soluzione basata sull’intelligenza artificiale per la competitive intelligence e il benchmarking automatico.
Technoretail - Data Act 2025: le nuove regole europee e le sfide per il retail

Menz&Gasser trasforma l’impianto di Novaledo in una smart factory

Menz&Gasser, storica azienda alimentare italiana specializzata nella produzione e distribuzione di confetture, marmellate, creme spalmabili, burro d’arachidi e miele, ha trasformato il proprio impianto produttivo di Novaledo (Trento) in una smart factory grazie alla piattaforma software Ignition di Inductive Automation, distribuita e supportata in…
Technoretail - Data Act 2025: le nuove regole europee e le sfide per il retail

myPos porta in Italia il registratore di cassa mobile tutto-in-uno

myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa con soluzioni per i pagamenti digitali, annuncia l’arrivo in Italia di myPos Order, una soluzione che offre le principali funzionalità dei registratori di cassa garantendo flessibilità, semplicità e rispetto della normativa nei pagamenti digitali.
Technoretail - Data Act 2025: le nuove regole europee e le sfide per il retail

Euronics Bruno rafforza e amplia la composizione del proprio CdA

Euronics Bruno, una delle principali realtà nel settore dell’elettronica di consumo in Italia, ha effettuato un nuovo passo nel percorso di managerializzazione avviato nel 2024, con il rinnovo e l’ampliamento della composizione del proprio Consiglio di Amministrazione.
Technoretail - Data Act 2025: le nuove regole europee e le sfide per il retail

Chiquita: gestione fluida del magazzino con i carrelli elevatori Yale

Chiquita, azienda di livello internazionale nel settore delle banane, ha scelto i carrelli elevatori elettrici di Yale Lift Truck Technologies per il suo nuovo magazzino di Cortenuova (Bergamo), il più grande centro di maturazione d’Europa, strategicamente situato nel cuore logistico dell’Italia.
Technoretail - Data Act 2025: le nuove regole europee e le sfide per il retail

DoveConviene: gli italiani sono sempre più infedeli alle insegne

Secondo l’ultima indagine realizzata dall’Osservatorio Shopping DoveConviene – il marketplace di proprietà della tech company Shopfully, specializzata nel drive-to-store – gli italiani sono sempre più infedeli alle insegne, con quasi 1 utente su 2 (49%) propenso a cambiare punto vendita se più conveniente.
       
    Il sito Technoretail - Data Act 2025: le nuove regole europee e le sfide per il retail

Technoretail - Data Act 2025: le nuove regole europee e le sfide per il retail