Vgp, gruppo attivo nel settore real estate e presente in 18 Paesi europei, che sviluppa e offre in locazione parchi logistici e semi-industriali di alta qualità, celebra il completamento del Vgp Park Valsamoggia 2 e la consegna degli spazi ai quattro tenant che hanno scelto di crescere e rinnovarsi all’interno dell’area.
Situato in una posizione strategica nel cuore dell’Emilia-Romagna, in provincia di Bologna, il Vgp Park Valsamoggia 2 si sviluppa su una superficie complessiva di circa 125mila mq, con oltre 50mila mq di aree produttive. Il parco si distingue per un approccio innovativo che coniuga sostenibilità, qualità architettonica e piena integrazione nel contesto naturale e urbano. In un’ottica di rispetto e valorizzazione del territorio, per la prima volta in Italia, Vgp adotta una nuova linea stilistica e cromatica: edifici dalle tonalità neutre e finiture contemporanee, progettati per fondersi armoniosamente con il paesaggio circostante, riducendo l’impatto visivo e promuovendo un dialogo virtuoso tra costruito e natura.
Il Vgp Park Valsamoggia 2, progettato per ottenere la certificazione Breeam Excellent, tra i più riconosciuti standard internazionali in tema di sostenibilità edilizia, è dotato di un impianto fotovoltaico da 1,6 MWp a supporto dell’autosufficienza energetica, un’area verde di circa 42mila mq e una pista ciclabile di 650 m, che collega il parco a via Lunga e alle aree verdi limitrofe, incentivando la mobilità dolce e il benessere dei lavoratori.
“L’Italia rappresenta per noi un mercato chiave all’interno della nostra strategia di sviluppo – dichiara Jan Van Geet, ceo di Vgp – il completamento del Vgp Park Valsamoggia 2, ora totalmente locato, conferma la nostra capacità di attrarre aziende di eccellenza anche in contesti ad alta vocazione manifatturiera e logistica. Valsamoggia è un esempio concreto di come intendiamo contribuire alla crescita sostenibile dei territori, con parchi progettati per durare nel tempo, in grado di generare valore per le imprese, per l’ambiente e per le comunità locali. Continueremo a investire in Italia con questa visione di lungo periodo”.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
I risultati della Black Friday Survey 2025 realizzata da Boston Consulting Group (Bcg) confermano che il Black Friday, il Singles’s Day e il Cyber Monday sono ormai un appuntamento consolidato nel calendario dei consumatori italiani.
Scandit, azienda specializzata nell’acquisizione intelligente dei dati, ha annunciato l’uscita di Sdk 8, l’ultima versione del suo kit di sviluppo software, progettata per rivoluzionare la tradizionale scansione dei codici a barre.
Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha annunciato la nomina di Greg Betz a chief operating officer (Coo).
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.