Worldline Merchant Services Italia, la linea di business di Worldline che si rivolge ad aziende e commercianti, consolidata nel nostro Paese acquisendo prima Axepta Italia a inizio 2022 e successivamente le attività di merchant acquiring di Banco Desio, ha presentato al Netcomm Forum di Milano diverse novità nel settore dei pagamenti digitali tra cui Conversational Commerce.
Messa a punto da Worldline, la nuova soluzione utilizza un canale “sociale” come WhatsApp permettendo di effettuare acquisti senza mai abbandonare l’app. In modo semplice e veloce, il cliente scrive un messaggio all’azienda che automatizza il sistema di vendita direttamente nella chat, permettendo di scegliere i prodotti tramite un catalogo online. Una volta confermato l’ordine, il cliente accede alla modalità di pagamento senza dover passare dall’e-commerce.
I visitatori del Netcomm Forum hanno avuto la possibilità di testare anche il nuovo servizio per pagamenti dilazionati e ricorrenti ClicPay, la soluzione “pay by link” di Worldline, che consente anche di rateizzare i pagamenti, fornendo un servizio aggiunto ai clienti che possono completare il pagamento comodamente da casa, cliccando su un link inviato tramite email o Sms.
Il portafoglio di soluzioni di Worldline è ampio e variegato e comprende anche Tap on Mobile, basata su un’applicazione Android: consente a tutti i merchant, dai più piccoli ai più grandi, di accettare i pagamenti tramite smartphone o tablet con un solo tocco, trasformando quindi il dispositivo in un vero e proprio terminale Pos. Poi c’è Clic & Collect, la soluzione omnichannel per concludere gli ordini online e ritirare la merce in store e pagare attraverso il nuovo terminale Yumi, che utilizza la biometria per riconoscere il volto e il palmo della mano e autorizzare in questo modo i pagamenti. pHey! è invece la soluzione pensata per ottimizzare l’esperienza di acquisto online che permette un checkout veloce ed efficace sui siti e-commerce e in app, mentre Live Shopping concede la possibilità di acquistare i prodotti mostrati nelle live da app o sito e-commerce in pochi click: si può ordinare e pagare i prodotti scelti attraverso un link, mentre l’esercente gestisce la relazione con il cliente in diretta, anche tramite instant messaging o live poll. Infine, Metaverse è la soluzione progettata per l’universo del Web 3.0 con la possibilità di immergersi in un’esperienza virtuale a 360° attraverso un percorso integrato nei negozi del futuro.
Per migliorarsi e crescere è necessario evolvere. E molto spesso, evolvere significa cambiare prospettiva, adottare un nuovo modo di guardare o concepire le cose. È quello che è successo a Imoon, azienda milanese specializzata nella progettazione e produzione di soluzioni illuminotecniche per i settori food & fashion retail. In un momento di…
I nuovi dati pubblicati da Prologis Research nello studio “The E-commerce Boom Isn’t Over: Implications for Logistics Real Estate” evidenziano come la crescente penetrazione dell’e-commerce in Europa stia trainando un’accelerazione costante della domanda di spazi logistici.
Gruppo Poli, importante azienda della grande distribuzione con sede a Trento, ha stretto una collaborazione con Huawei per accelerare il processo di digitalizzazione in ottica di smart retail, offrendo ai clienti un’esperienza d’acquisto intelligente all’interno dei suoi 63 negozi.
Dai risultati della recente indagine condotta dal digital publisher Citynews, che ha analizzato le abitudini di acquisto e il comportamento nei confronti dei volantini digitali da parte dei propri lettori, emerge che un utente informato è anche un utente consapevole e attento alle offerte.
L’Assemblea della Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica (Confetra) ha riconfermato Carlo De Ruvo alla presidenza per il prossimo mandato, rinnovando la fiducia nelle sue capacità di guidare il settore verso le sfide future.
Secondo l’ultima analisi condotta da Labelium Italia e Kiliagon – brand di Labelium, agenzia di marketing digitale presente a livello globale, specializzata nello sviluppo e nell’implementazione di strategie personalizzate per una vasta gamma di settori – la dermocosmesi si conferma una delle categorie trainanti della crescita delle farmacie…
Checkpoint Systems, azienda specializzata nella tecnologia e nelle soluzioni Rfid, ha aperto il suo nuovo stabilimento di produzione a Città del Messico, con l’obiettivo di soddisfare la domanda in rapida crescita di soluzioni Rfid nella regione nordamericana, aumentando al contempo la sua portata e capacità globale.
Studio54, azienda veneta specializzata in soluzioni ad hoc per la refrigerazione professionale, ha adottato il controllo elettronico Carel iJF per la nuova gamma di armadi refrigerati con l’obiettivo di coniugare efficienza energetica e design evoluto.
Stesi, software house specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per la produzione e la logistica, ha affiancato Samo, Gruppo di riferimento a livello internazionale nel settore dell’arredobagno, in un ambizioso percorso di trasformazione digitale partito nel 2022.
Fanatics Italia, azienda specializzata nel settore del merchandising sportivo, ha siglato una nuova collaborazione strategica con la piattaforma tecnologico-finanziaria Adyen per trasformare l’esperienza di pagamento dei tifosi.