La prima azienda del settore pallet ad adottare blockchain per rendere trasparente l'intera filiera del riciclo della plastica attraverso QR code che tracciano il processo di economia circolare.
Le tecnologie blockchain stanno trasformando la gestione delle filiere del riciclo. Relicyc, leader da oltre 40 anni nella gestione dei pallet, ha implementato un sistema che rende completamente trasparente il processo di trasformazione della plastica riciclata.
L'azienda è stata la prima nel settore pallet ad adottare la tecnologia blockchain del programma Certified Recycled Plastic. Questo sistema raccoglie e memorizza tutte le informazioni sui materiali plastici, tracciando ogni singolo lotto dal ritiro del rifiuto fino alla produzione del nuovo pallet.
Come funziona il sistema blockchain
Il programma Certified Recycled Plastic traccia sei dimensioni diverse della materia plastica nei pallet Logypal: aspetti fisici, contrattuali, logistici, finanziari, ambientali e informatici. La blockchain registra ogni passaggio in modo permanente e non modificabile.
Ogni lotto di pallet riceve un QR code univoco che permette di accedere a tutte le informazioni del materiale. Scansionando il codice, è possibile verificare immediatamente da dove proviene la plastica riciclata e come è stata trasformata. Il sistema gestisce milioni di chilogrammi di plastica che Relicyc ricicla ogni anno per produrre nuovi pallet.
La blockchain utilizza algoritmi crittografici che creano una "firma digitale" unica per ogni transazione. Una volta registrati, i dati non possono essere modificati o cancellati, garantendo l'autenticità delle informazioni lungo tutta la filiera.
Vantaggi operativi per l'economia circolare
Il sistema blockchain offre benefici concreti nella gestione del riciclo. Ogni fase della trasformazione viene documentata automaticamente: dal ritiro della plastica dismessa fino alla consegna del pallet nuovo, con dati verificabili in tempo reale.
L'automazione riduce significativamente i tempi e i costi della documentazione. Non servono più certificazioni cartacee tradizionali: tutto viene registrato digitalmente in modo sicuro e accessibile. Questo elimina errori manuali e velocizza i controlli di qualità.
Sicurezza e protezione dei dati
Il sistema implementa crittografia avanzata per proteggere tutte le informazioni della filiera. L'accesso ai dati è controllato attraverso permessi digitali specifici, garantendo che solo gli operatori autorizzati possano visualizzare le informazioni sensibili.
La struttura decentralizzata della blockchain elimina i rischi tipici dei sistemi centralizzati. Non esiste un unico punto di vulnerabilità: le informazioni sono distribuite su una rete di computer che verificano indipendentemente ogni operazione. Questo garantisce continuità operativa anche in caso di problemi tecnici.
Sviluppi futuri dell'economia circolare digitale
Le piattaforme blockchain per il riciclo si stanno evolvendo rapidamente. L'integrazione con sensori IoT e intelligenza artificiale permetterà di ottimizzare ulteriormente i processi di economia circolare, predicendo ad esempio la qualità del materiale riciclato.
Gli smart contract automatizzeranno completamente la gestione documentale del riciclo. Quando un lotto di plastica completa la trasformazione in pallet, il sistema genererà automaticamente tutta la documentazione necessaria, riducendo ancora di più tempi e costi operativi.
Il coinvolgimento di tutti gli attori della filiera - produttori, riciclatori, aziende utilizzatrici e consumatori finali - avviene attraverso interfacce Api standard. Questo crea un ecosistema digitale che rende l'economia circolare più efficiente e trasparente per tutti i partecipanti.