Technoretail - Geotab: l’impatto del Black Friday su emissioni e consumi delle flotte
Nel Black Friday si registra un consumo extra di circa 160mila litri di carburante per flotta in 7 giorni
Information
Supply Chain

Geotab: l’impatto del Black Friday su emissioni e consumi delle flotte

Information
- Geotab Black Friday - Geotab consumo carburante - Geotab emissioni CO2

Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.

La ricerca, che coinvolge sette Paesi europei (Francia, Germania, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Regno Unito e Spagna), mette in evidenza un chiarissimo stress operativo sulle flotte commerciali, esacerbato dall’aumento della domanda. Questo fenomeno porta a fermate frequenti, viaggi più brevi e a un incremento del tempo in cui i veicoli rimangono con il motore acceso, una problematica da affrontare in vista delle prossime settimane di shopping natalizio.

Durante la settimana del Black Friday dello scorso anno, le flotte monitorate da Geotab in Europa hanno riportato un aumento del 6% nel consumo di carburante e nelle emissioni di CO2 per veicolo. In termini monetari, questo porta a un costo aggiuntivo stimato di oltre 28mila euro e a un consumo extra di circa 160mila litri di carburante per flotta, in un arco di sette giorni.

Il numero di viaggi per veicolo ha mostrato due picchi significativi: un aumento del 16% durante il Black Friday e un 17% nella settimana prima di Natale. Successivamente alle festività, si è registrata una drastica diminuzione del numero di corse, con un calo del 50%. Inoltre, il periodo delle offerte ha visto un incremento del 9% del tempo di sosta a motore acceso, segno di una logistica sempre più frammentata.

Nel contesto dell’elettrificazione, sebbene questa possa ridurre i costi e le emissioni, solo il 12% dei viaggi è stato effettuato con veicoli elettrici durante i periodi critici, segnalando una difficoltà strutturale nel passaggio dai veicoli a combustione interna.

L’Italia segna una tendenza che si allinea a quella europea, con un incremento dei viaggi e dei consumi di carburante anche se la situazione presenta peculiarità locali. Ad esempio, il tempo di sosta con motore acceso rimane stabile, diversamente da quanto osservato nei Paesi limitrofi, suggerendo la necessità di ulteriori studi sulla consapevolezza dei conducenti italiani in merito a pratiche sostenibili.

La logistica non è solamente un aspetto della catena di approvvigionamento afferma Franco Viganò, Avp Emea e country manager Italia di Geotab è cruciale per l’efficienza operativa e la sostenibilità delle flotte. I periodi di alta affluenza comportano inevitabilmente un ulteriore consumo di carburante, aumentando i costi e le emissioni”.