Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Webfleet Video 2.0, una soluzione avanzata basata sull’AI progettata per migliorare la sicurezza e la protezione delle flotte, garantendo la conformità alle normative locali e l’efficienza operativa attraverso l’utilizzo di informazioni video in tempo reale.
Il nuovo sistema introduce due dispositivi di ripresa all’avanguardia: Cam Lite e Cam Pro, telecamere che sfruttano la visione artificiale e il monitoraggio basato sull’AI per fornire informazioni più chiare sul comportamento del conducente, sulle condizioni stradali e sui potenziali rischi, come l’uso del cellulare, il mancato rispetto della distanza di sicurezza e la stanchezza del driver, così come i comportamenti rischiosi tenuti dagli altri utenti della strada. La soluzione include anche un ampio portafoglio di dispositivi di ripresa ausiliari e accessori, per rispondere a tutte le esigenze dei clienti e ai casi d'uso specifici.
Integrandosi con OptiDrive 360, Webfleet Video 2.0 offre ai fleet manager informazioni più approfondite basate sui dati, consentendo ai responsabili delle flotte di monitorare e migliorare nel tempo il comportamento alla guida dei driver. Questo sistema di nuova generazione migliora anche la protezione di veicoli e merci grazie a telecamere ausiliarie, collocate in maniera strategica per monitorare la zona circostante e salvaguardare gli asset di valore. I filmati degli incidenti vengono registrati e caricati automaticamente sui server, offrendo alle aziende dotate di flotte delle prove decisive per contribuire a tenere sotto controllo i costi relativi agli incidenti, semplificando la gestione delle richieste di risarcimento assicurativo e aiutando a prevenire attività fraudolente.
“Con Webfleet Video 2.0, stiamo innalzando gli standard di sicurezza delle flotte – dichiara Jan-Maarten de Vries, president fleet management solutions di Bridgestone – combinando il monitoraggio basato sull’AI con l’analisi video in tempo reale, forniamo alle flotte gli strumenti per gestire proattivamente i rischi, proteggere gli asset e migliorare il benessere dei conducenti. Questa innovazione offre maggiore visibilità e controllo, aiutando le flotte a prendere decisioni più smart, basandosi sui dati, migliorando sia la sicurezza sia l’efficienza”.