Come risposta all’emergenza Coronavirus, Custom ha ufficializzato il lancio di SANItize box, il nuovo dispositivo di sanificazione rivolto ad abbattere virus, batteri, muffe, funghi presenti in oggetti di uso comune e professionale.
Nel dettaglio, SANItize box è un inedito sistema di sanificazione e di sterilizzazione per le superfici di oggetti che possono essere stati oggetto di contatto con il Coronavirus. SANItize box è un contenitore chiuso ermeticamente che fa partire all’interno un ciclo di ozono a ventilazione forzata superiore ai 4 PPM che agisce, abbattendolo, su qualunque tipo di batterio, virus e muffa con un ciclo di 20 minuti. Tale sistema è in grado di agire anche sulla carica virale dei virus.
Sul versante dell’efficacia, SANItize box supera la sanificazione a raggi UV, poiché, a differenza della luce irradiata, il gas circola e penetra nei vari punti solitamente inaccessibili agevolato da una griglia di circolazione dell’ozono presente all’interno del box, consentendogli di raggiungere le parti più profonde degli oggetti da sottoporre a sanificazione.
Tra i vantaggi della nuova solution, Custom indica la sicurezza, l’assenza di qualsiasi costo di gestione, il trattamento profondo e omogeneo, nessun costo di produzione, nessun personale specializzato necessario al funzionamento e nessuna manutenzione. SANItize box è stato progettato anche per tutti gli oggetti che non si possono sanificare in autoclave, come i dispositivi professionali in ambito retail (Pin Pad, POS, lettori barcode, etc.) e le micro-camere in ambito medico.
Alberto Campanini, CTO di Custom, dichiara: “SANItize box è una soluzione semplice ed efficace che risponde a un’esigenza specifica, ma anche a un nuovo stile di vita che vedrà tutti coinvolti in un inedito modello sociale con norme stringenti di sicurezza e igiene per contrastare al meglio i rischi da Coronavirus e le possibili ondate di ritorno”.
La dotazione di SANItize box può beneficiare del credito d’imposta pari al 60% del costo come indicato nel Decreto Legge “Cura Italia”, che prevede apposite agevolazioni per le spese di acquisto di dispositivi di protezione individuale e per altri dispositivi di sicurezza rivolti a proteggere i lavoratori dall’esposizione accidentale ad agenti biologici. L’ammontare del credito di imposta è pari al 60% delle spese sostenute fino al 31 Dicembre 2020 e non può superare l’importo massimo di 80mila euro per ciascun beneficiario.
Alessandro Mastropasqua, Corporate Communication Manager di Custom, commenta così il lancio della nuova solution: “Custom è in grado di accompagnare le aziende e anche l’utente finale in veri e propri processi di sanificazione che richiedono lo sviluppo di soluzioni modulari, soddisfacendo esigenze specifiche e bisogni latenti in funzione di uno scenario complessivo di emergenza sanitaria che sicuramente ha cambiato radicalmente i nostri stili di vita e la nostra quotidianità”.