Diebold Nixdorf ha presentato il DN Series EASY ONE, l'ultimo nato della famiglia DN Series Easy.
DN Series Easy One è una piattaforma rivoluzionaria per il checkout, creata per trasformare le esperienze di acquisto assistito e self-service, migliorare l'efficienza del negozio e ridurre il TCO, il costo di gestione per il retailer.
DN Series Easy One può essere configurato come cassa assistita, semi-assistita o completamente self-service, offrendo allo stesso tempo una straordinaria varietà di periferiche e possibilità di installazione. Grazie alla tecnologia modulare clip-on / clip-off, inoltre, può connettersi semplicemente a una vasta gamma di periferiche, come schermi cliente e schermi per gli addetti al punto vendita, stampanti o scanner.
Il design altamente configurabile consente di creare configurazioni flessibili che soddisfano ogni tipo necessità, riducendo le costose personalizzazioni necessarie. Ad esempio, anche se utilizzato principalmente come self-service in un supermercato, il DN Series Easy One può facilmente trasformarsi in un sistema POS assistito aggiuntivo quando necessario.
DN Series Easy One offre inoltre tutti i vantaggi della DN Series Easy, come ad esempio la miglior disponibilità, garantendo un maggiore tempo di uptime, e il processo di self-service "sempre attivo". Inoltre, è semplicemente integrabile nell’ambiente IT esistente, grazie all'approccio open-API di Diebold Nixdorf.
Matt Redwood, vice presidente, Retail Technology Solutions in Diebold Nixdorf afferma: “il DN Series Easy One cambierà le carte in tavola essendo stato creato per aderire alle richieste in continua evoluzione dei consumatori, che sappiamo essere una sfida fondamentale per i retailer. La flessibilità del front-end è fondamentale nell'ambiente frenetico di oggi. Grazie alla sua convertibilità, ONE offre la massima flessibilità all'interno del punto vendita e fornisce una soluzione per ogni percorso del consumatore. Inoltre, i consumatori beneficiano di una maggiore efficienza del front-end, di code meno lunghe e più brevi e di un maggiore controllo del processo di checkout. Per i retailer, consente una maggiore disponibilità di personale e un migliore utilizzo, con la flessibilità di poter essere riconvertito in pochi secondi da un self-service a una tradizionale cassa assistita.”