Technoretail - Dexelance crea la nuova piattaforma di AI generativa per l’arredamento
La nuova piattaforma di Dexelance consente di accelerare la progettazione degli showroom
Information
Soluzioni PDV

Dexelance crea la nuova piattaforma di AI generativa per l’arredamento

Information
- Dexelance piattaforma - Dexelance AI generativa - Dexelance arredamento

Dexelance – uno dei principali gruppi italiani operanti nel design di alta qualità – in occasione dell’ultima edizione del Salone del Mobile 2025, ha presentato in collaborazione con il partner Metaverso (Gruppo Horsa) e l’azienda Meridiani, la sua nuova piattaforma di AI generativa, un progetto che mira a migliorare la customer experience all’interno del settore arredamento, ottimizzando i processi creativi e progettuali sia per le aziende sia per i professionisti.

L’applicazione dell’intelligenza artificiale generativa nel mondo dell’arredamento permette di colmare il divario tra la fase progettuale e la percezione del cliente finale: spesso, durante il processo di acquisto, i consumatori faticano, infatti, a immaginare la propria casa ideale o a visualizzare il progetto finito. La nuova piattaforma di AI generativa di Dexelance, che fornisce un’applicazione concreta di questa tecnologia nel settore dell’arredamento, è stata sviluppata e addestrata per riconoscere e riprodurre lo stile, i materiali e le finiture del brand Meridiani, offrendo agli utenti la possibilità di generare rapidamente ambientazioni personalizzate, semplicemente indicando preferenze di stile o caricando immagini di ambienti esistenti, mantenendo sempre l’identità del brand di riferimento.

I benefici di questa nuova tecnologia sono molteplici. Nel segmento B2B, consente di accelerare la progettazione degli showroom e dei progetti contract, riducendo significativamente tempi e costi rispetto ai render tradizionali. Per architetti e interior designer, invece, la piattaforma ottimizza il processo creativo, consentendo loro di generare rapidamente diverse proposte iniziali coerenti con lo stile del brand e focalizzare l'attenzione sulla creatività e la progettazione tecnica.

Immagino che gli studi di architettura più innovativi possano in futuro creare e addestrare il proprio agente AI, personalizzato sul loro stile specifico e integrato con i brand e i prodotti partner con cui lavorano – commenta Mirco Cervi, chief digital officer di Dexelancemagari chiedendoci di condividere alcuni ‘training’ già fatti sui nostri brand o collegando più piattaforme assieme. L’obiettivo finale è offrire strumenti sempre più evoluti per migliorare la progettazione, semplificare il lavoro dei professionisti e avvicinare sempre di più il consumatore alla sua casa ideale”.