Con l’obiettivo di tutelare ulteriormente sia la sicurezza dei consumatori che quella del personale, Coop Lombardia ha dato il via a una sperimentazione diretta a pianificare le presenze all’interno di alcuni suoi punti vendita milanesi, garantendo il rispetto delle distanze di sicurezza ed eliminando le code causate dal contingentamento degli accessi.
Tale sperimentazione è incentrata sull’adozione della solution CoD@Casa, appositamente sviluppata e offerta gratuitamente da Sopra Steria, player operante a livello europeo nel settore della consulenza e dei servizi digitali, per supportare Coop e la GDO in un momento di elevata emergenza come quello attuale, così particolarmente denso di criticità dovuta alla diffusione del Coronavirus.
CoD@Casa è basata sulla piattaforma messa a gratuitamente disposizione da Salesforce, altro importante partner del progetto. Per prenotare on line l’accesso al punto vendita, i clienti devono semplicemente accedere al sito del supermercato ed effettuare un’agevole registrazione, dopodiché possono scegliere la fascia oraria durante la quale intendono fare la spesa. In seguito a ciò, ricevono la conferma della prenotazione.
Una volta arrivati al punto vendita nella fascia oraria prestabilita, per accedere senza fare alcuna coda, è sufficiente presentare la prenotazione sul cellulare oppure stampata all’addetto dell’insegna preposto a presidiare l’ingresso. Per ogni fascia oraria, Coop Lombardia metterà a disposizione soltanto il numero di posti idoneo ad assicurare il totale rispetto delle distanze di sicurezza.