Il report “The State of Shopping 2025” realizzato da Scalapay, con dati esclusivi di Casaleggio Associati, rivela come l’e-commerce europeo abbia superato i 607 miliardi di euro nel 2024, con una previsione di crescita costante nei prossimi anni, anche se il negozio fisico rimane centrale, con il 64% dei consumatori che ha aumentato il tempo dedicato agli acquisti in-store, alla ricerca di esperienze più tangibili e offerte esclusive.
In Italia, le categorie di e-commerce più popolari includono moda, viaggi e beauty. I numeri degli acquirenti online sono aumentati notevolmente, raggiungendo 19,5 milioni nel 2024, con previsioni che lo vedono crescere fino a 25,2 milioni entro il 2029, con un tasso di crescita annuo del 29%. Con l’aumento delle truffe online e la diffusione dell’intelligenza artificiale, la fiducia è diventata un fattore chiave nel processo d’acquisto. Il 79% dei consumatori globali indica privacy e autenticità tra le principali preoccupazioni, mentre il 60% dichiara di verificare con maggiore attenzione le informazioni online prima di completare un acquisto. Le aziende, per rimanere competitive, devono quindi investire in trasparenza, recensioni verificate e protezione dei dati.
Il buy now pay later (Bnpl) si è consolidato come uno dei metodi di pagamento più apprezzati nell’Europa meridionale, con Millennials e GenZ che lo preferiscono rispetto ai tradizionali sistemi di credito. Entro il 2030, si prevede che gli alternative payment methods, tra cui Bnpl e portafogli digitali, rappresenteranno l’82% delle transazioni globali nell’e-commerce, segnando il definitivo sorpasso sulle carte di credito e debito.
“L’innovazione nei metodi di pagamento, la fiducia digitale e l’esperienza d’acquisto personalizzata sono oggi elementi chiave per conquistare i consumatori – dichiara Simone Mancini, ceo di Scalapay – il nostro impegno è supportare retailer e consumatori con soluzioni che rendano lo shopping più accessibile e sicuro, rispondendo alle nuove abitudini di consumo”.
Il 2025 segnerà un’ulteriore evoluzione del mondo retail, in cui personalizzazione, fiducia e innovazione digitale saranno i driver principali. I brand che sapranno adattarsi a queste nuove esigenze, investendo in esperienze, saranno quelli destinati a vincere la sfida del futuro.