Technoretail - Making Science e Giv svelano i consumi di vino online in Italia
Il vino spumante si conferma il protagonista indiscusso dell’e-commerce enologico italiano
Information
Shopping Experience

Making Science e Giv svelano i consumi di vino online in Italia

Information
- Making Science Giv - Making Science e-commerce vino - Making Science AI

Making Science, società internazionale specializzata nell’accelerazione digitale basata sull’intelligenza artificiale, e Gruppo Italiano Vini (Giv) hanno presentato i risultati della loro partnership strategica basata sull’analisi approfondita dei dati provenienti dalla piattaforma e-commerce proprietaria Vinicum.com di Giv che offre uno spaccato inedito sui consumi di vino online in Italia.

La rilevazione congiunta evidenzia come il vino spumante si sia affermato come protagonista indiscusso dell’e-commerce enologico italiano, rappresentando il 56% del fatturato generato nel 2024 su Vinicum.com. Un trend in costante crescita, passato dal 48% nel 2022 al 54% nel 2023. Per la prima volta, nel 2024, i vini bianchi fermi hanno superato i rossi fermi nelle vendite online (18% contro 16%), a differenza del 2022 e 2023. I rosati si attestano al 10%.

La stagionalità delle vendite online nel 2024 è rimasta stabile rispetto agli anni precedenti, con una forte concentrazione nel quarto trimestre (40% dei volumi totali) , confermando la rilevanza delle festività natalizie per il settore. Seguono il Q2 con il 24%, il Q3 con il 22% e il Q1 con il 14%.

L’analisi dei dati demografici rivela che la fascia d’età più attiva in termini di acquisti online ha tra i 25 e i 34 anni (24% del fatturato). Sebbene le fasce 45-54 anni (22% di sessioni con coinvolgimento) e over 65 (18% di sessioni con coinvolgimento) mostrino un elevato interesse, questo si traduce meno frequentemente in conversioni. Dal punto di vista del genere, gli uomini dominano nettamente sia per fatturato (75%) sia per interazioni (70%), evidenziando una maggiore propensione maschile all'acquisto online di vino.

Un trend significativo è la premiumizzazione: dal 2020 a oggi, il valore medio del carrello su Vinicum.com è aumentato del 24%, indicando una maggiore disponibilità dei clienti a investire in etichette di qualità superiore. Parallelamente, un sondaggio condotto su un campione selezionato di utenti Vinicum ha rilevato un interesse crescente per vini low alcool e low calories (punteggi medi rispettivamente di 3,1 e 3,4 su una scala di 5).

Leggere in tempo reale i dati che fotografano l’andamento dei trend in un mercato in rapida evoluzione come quello enologico per poi orientare le strategie di digital marketing e più in generale le strategie di business, rappresenta una leva competitiva fondamentale – afferma Victor Vassallo, managing director di Making Science Italiauna sfida in cui affianchiamo da tempo Gruppo Italiano Vini, utilizzando anche il potenziale offerto dall’AI”.