Lectra, azienda specializzata nel campo delle tecnologie per la smart industry nel settore del fashion, ha identificato i trend che caratterizzeranno il periodo di sconti del Black Friday analizzando i dati in tempo reale di Retviews, la sua soluzione basata sull’intelligenza artificiale per la competitive intelligence e il benchmarking automatico.
Lo studio evidenzia come, in Europa, i ribassi pre-stagionali siano iniziati prima nel 2025 rispetto al 2024 e, sebbene i modelli di scontistica stagionale rimangano generalmente coerenti, la quota di articoli in offerta stia diminuendo e gli sconti si stiano riducendo più lentamente. Questo suggerisce come, in un contesto che vede la fiducia dei consumatori indebolirsi e i prezzi aumentare, i brand scelgano di mantenere le promozioni attive più a lungo per smaltire l’inventario.
Se da un lato i consumatori sfruttano gli sconti per andare alla ricerca dell’affare migliore, dall’altro i brand devono monitorare attentamente i trend per scegliere a quali modelli applicare il tasso di sconto più adatto, lasciando eventualmente a prezzo pieno i prodotti più venduti.
Per questa stagione autunno/inverno, ad esempio, i dati Retviews hanno identificato quattro categorie bestseller, su cui potrebbe essere più difficile trovare alte percentuali di sconto. Gli assortimenti, infatti, hanno registrato un incremento anno su anno per gli accessori, in particolare portafogli (+13%) e borse (+10%), per i jeans (+12%) e per le giacche in denim (+14%). Più nel dettaglio, i jeans barrel si sono affermati come bestseller nelle collezioni europee (+50%), registrando frequenti esaurimenti di stock e riassortimenti a prezzo pieno. Al contrario, i pantaloni cargo stanno perdendo slancio, con una quota di assortimento in calo del 54% nel mercato europeo. Si tratta di prodotti “slow mover”, che i consumatori possono dunque aspettarsi di trovare in promozione, con l’obiettivo da parte dei brand di smaltire l’inventario.
“L’evoluzione delle dinamiche associate al periodo del Black Friday impone ai brand fashion una gestione rigorosa delle strategie di sconto – commenta Antonella Capelli, president Emea di Lectra – la capacità di individuare il timing e la tipologia di offerte migliori è determinante per tutelare sia i margini sia il posizionamento. Disporre di dati solidi, aggiornati e comparabili diventa quindi un requisito imprescindibile per mettere a punto scelte competitive e rispondere con tempestività alle aspettative dei consumatori. Grazie a Retviews, possiamo supportare i marchi con uno strumento di competitive intelligence avanzato e basato sull’intelligenza artificiale, capace di indirizzare decisioni più rapide, mirate e sostenibili”.